Investire su Banco BPM potrebbe non essere, al momento, la scelta giusta

banco bpm

Investire su Banco BPM per gli analisti potrebbe essere un ottimo affare. Al momento, infatti, il consenso medio è Outperform e il prezzo obiettivo medio esprime una sottovalutazione del 50% circa. Un altro indicatore che potrebbe spingere a investire su Banco BPM è il suo Price to Book ratio. Allo stato attuale, infatti, vale 0,1 contro una media del settore di 0,4.

Non sempre, però, le indicazioni degli analisti e i buoni fondamentali sono buoni motivi per puntare su un titolo.  Le dinamiche dei prezzi, infatti, potrebbero portare le quotazioni nella direzione opposta facendo penare l’investitore in attesa di un recupero del capitale investito. Non si può, quindi, prescindere dalle indicazioni dell’analisi grafica e previsionale anche in presenza di ottimi titoli. Solo in questo modo, infatti, si potrà ottimizzare l’ingresso dell’investimento. Su questo aspetto, relativamente a Banco BPM ci torneremo nella prossima sezione.

Riguardo il flusso di notizie finanziarie che riguardano il titolo, possiamo dire che in questo senso, ma non dobbiamo sorprenderci, le cose non vanno molto bene.  L’amministratore delegato di Banco BPM, infatti, ha preannunciato nel corso di un’intervista a Bloomberg che l’istituto aumenterà i tagli ai costi (per esempio, chiudendo più sportelli). Inoltre gli investimenti pianificati (nel piano industriale sono stimati in 600 milioni di euro) saranno posticipati o realizzati in modo più lento vista la crisi economica e la contrazione dei fatturati.

Anche nel settore del M&A non ci sono notizie rilevanti che potrebbero accendere le quotazioni. Anche la notizia, circolata qualche giorno fa, che Amundi era interessata all’acquisizione di Anima Holding (controllata al14% da Banco BPM) è stata smentita dalla società francese.

Secondo le raccomandazioni degli analisti il consenso medio è rimasto Overperform (costante negli ultimi tre mesi) con un prezzo obiettivo medio di 1,6€ che esprime una sottovalutazione del 40% circa dai livelli attuali. Va notato, però, che solo due mesi fa il prezzo obiettivo medio era 2,5€.

Analisi grafica e previsionale su Banco BPM

Banco BPM (MIL:BPM) ha chiuso la seduta del 6 aprile in rialzo del 2,44% a quota 1,2155€ rispetto alla seduta precedente.

La proiezione in corso sul time frame mensile è evidentemente ribassista e la chiusura di marzo ha aperto le porte a una continuazione della discesa fino al I° obiettivo di prezzo in area 0,53278€. Un obiettivo che se raggiunto farebbe crollare le quotazioni del 50% circa. Investire su Banco BPM in questo momento, quindi, vorrebbe dire assumersi un rischio enorme.

Due sono le possibilità per un ingresso al rialzo che minimizzi il rischio di perdite. Comprare al raggiungimento di area 0,53278€, aspettare una chiusura mensile superiore a 1,31973€.

BANCO BPM

Banco BPM: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Approfondimento

Per approfondimenti su Banco BPM e quotazioni end-of-day clicca qui.