Investire soldi e guadagnare con il crollo dei mercati: puntare sugli gli ETF biotech

biotech

L’ attuale crollo dei mercati e la diffusione della pandemia  ha aperto altre possibilità di investimento e studio di alcune opportunità. Si potrebbero aprire trend e spazi interessanti per il futuro.

Quanto si è investito in salute nel mondo, a livello finanziario? Molto, ve lo anticipiamo. Per la precisione, riferisce Bloomberg, 42 miliardi di dollari. Questa è la somma riversati dai VC (venture capitalists, cioè finanziatori privati con grossi capitali che aiutano le start up nel lungo termine) nello sviluppo di farmaci negli ultimi tre anni. Ma solo 2,2 miliardi di dollari (pari al 5% del totale) sono andati a medicinali antivirali. Oltre l’80% è andato per la cura del cancro e delle malattie croniche.

Strano? No. E’ la normalità delle cose. Malattie come quelle sunnominate hanno sempre attratto il maggior numero di investimenti. Perché? Perché sono più diffuse di quelle virali, e perché sono, appunto, croniche.

Quindi puntare sul settore potrebbe essere un’eccellente idea  per Investire soldi e guadagnare con il crollo dei mercati. Come fare? Ad esempio puntare sugli gli ETF biotech

Le prospettive

La pandemia di coronavirus COVID-19 sta però rapidamente cambiando la prospettiva dei grandi investitori. Al contempo, rappresenta una sfida eccezionale per gli operatori sanitari. Non ci sono (ancora) trattamenti specifici per questa malattia, non esistono vaccini. Questo sta portando le grandi compagnie farmaceutiche, le società biotecnologiche e il mondo scientifico universitario e ospedaliero a compiere grandi sforzi per trovare 1) una cura efficace e 2) un vaccino.

Ma i tempi delle ricerca farmacologica sono lunghi. Ci vogliono anni per trovare medicinali e per sintetizzare vaccini. Questa tempistica potrebbe accorciarsi di anni grazie alla genomica e all’utilizzo della tecnologia del DNA ricombinante.

Investire soldi e guadagnare con il crollo dei mercati: puntare sugli gli ETF biotech

Il dibattito sui costi sanitari in relazione ai farmaci sta prendendo una nuova, dinamica direzione. Si tratta di una grande opportunità per le società innovatrici non solo sul fronte scientifico, ma anche in termini di business model e di offerte convenienti e all’avanguardia. Innovazione e ricerca sono le parole chiave.

Per investire sulle nuove opportunità fornite dai farmaci legati alla genomica e alla ricerca sul DNA, una buona scelta di diversificazione di portafoglio sono gli ETF. Ovviamente, in questo caso, ETF specializzati sui titoli biotecnologici. Ne elenchiamo di seguito tre, disponibili tutti sui mercati americani, e quindi suscettibili dell’effetto cambio. D’altronde, però, l’America fa la parte del leone in questo campo, ed i prodotti migliori e più liquidi si trovano oltreoceano.

 

  • SPDR SERIES TRUST SPDR S&P BIOTECH ETF (ticker:XBI)
  • ISHARES TRUST NASDAQ BIOTECHNOLOGY ETF (ticker: IBB)
  • VANECK VECTORS ETF TRUST BIOTECH ETF (ticker: BBH)

In Italia esiste la possibilità di investire su una holding di investimento in ambito biotecnologico, cioè BB Biotech (MIL:BB). Ne abbiamo parlato diffusamente in questo articolo.