La tendenza alla cosiddetta green energy sembra diventare sempre più forte. Per questo motivo, investire nelle energie provenienti da fonti rinnovabili potrebbe essere una scelta davvero intelligente.
Non solo i media ormai propongono scenari apocalittici, ma anche personaggi famosi dello star system sono diventati veri e propri influencer da questo punto di vista. Basti pensare a Leonardo Di Caprio che è molto attivo su questi temi e sensibilizza costantemente il suo pubblico. Per non parlare ovviamente del fenomeno sociale chiamato Greta Thunberg.
Investire nelle rinnovabili. Le aziende sotto la lente
Con questi presupposti e anche grazie alla crescente attenzione da parte della popolazione mondiale, le potenzialità per le aziende che operano nei settori energetici sono altissime.
Abbiamo spesso evidenziato come alcune società petrolifere siano appetibili per il loro alto dividendo. Ma il problema di fondo per i petroliferi resta la correlazione strettissima con i prezzi delle materie prime, che inevitabilmente genera parecchia volatilità. Il settore delle rinnovabili, invece, potrebbe fare la differenza in tal senso, nonostante qualche piccola diffidenza iniziale.
Un titolo azionario con alte potenzialità nel settore fotovoltaico
Invesco Solar (AMEX:TAN), un ETF con più di 20 aziende di settore, la dice lunga sul trend dell’energia solare, visto che nel 2019 ha guadagnato circa il 70%. L’ azienda che vale la pena analizzare si chiama NextEra Energy (NYSE:NEP), operante nel fotovoltaico.
L’azienda, con sede principale in Florida, è molto interessante sia per il guadagno su base annuale del 48%, sia per un affidabile rendimento da dividendo dell’1,86%. Sul fronte dei ricavi, le ultime trimestrali sono state in controtendenza, con un leggero calo rispetto alle attese, anche se si stima un aumento del 7,91% all’anno per i prossimi tre anni. Questo titolo, a causa del suo elevato prezzo di contrattazione, risulta sopravvalutato dell’ 84% (fair value 146.45 vs prezzo 269.54$).
Ma a guardare il grafico, la situazione appare tutt’altro che negativa. Da inizio 2020 ha guadagnato circa il 13% e sta continuando nella sua corsa all’interno di un canale rialzista ormai dall’inizio dell’anno scorso. Con il superamento della resistenza a quota 260$ ha posto le basi per ulteriori rialzi, che potrebbero avere come target di breve-medio periodo quota 280$.