Il settore farmaceutico è sempre uno dei campi più battuti dagli investitori, grazie alla continua ricerca di nuove terapie per il miglioramento della qualità della vita.
Novartis (SIX:NOVN) è un titolo da comprare non solo per la sua invidiabile posizione di leader del settore ma anche per l’ultima buona notizia proveniente dalla Commissione Europea che ha approvato l’utilizzo del Mayzent, un nuovo farmaco contro la sclerosi multipla, per il trattamento sui pazienti adulti.
Probabilmente tutto ciò porterebbe nel lungo termine ad un vantaggio competitivo non indifferente coadiuvato anche dai segnali molto positivi sulla società.
Investire nel settore farmaceutico: Novartis un titolo da comprare
Dopo il tonfo dell’ultimo anno, la previsione di crescita per i prossimi anni è molto confortante, sia per quanto riguarda i ricavi (4,1% vs 3,9%) e sia per quanto riguarda l’utile netto (9,1% vs 9%).
La quotazione attuale del titolo (92,59chf) è al di sotto della stima del fair value (185,04chf) – sottovalutazione del 99,84%.
È stimato un’EPS, attualmente a 3,064$, nel 2025 a 5,470$ (aumento del 78,5%).
Dal punto di vista finanziario, nell’ultimo anno vi è stato un aumento del debt to equity, passando dal 27,5% al 53,5%, a causa della diminuzione dell’equity ma per adesso è tenuto sotto controllo dal flusso di cassa operativo.
Infine, Novartis ha un dividendo superiore alla media del settore (3% vs 2,8) ed inoltre è previsto un aumento di esso attestandosi al 3,4%.
Segnali negativi
Il Price To Earnings indica un valore leggermente sopra la media: 31x vs 24,2x.
Da monitorare la Posizione Finanziaria Netta. Gli asset di breve societari non coprono i debiti finanziari di breve e di lungo termine.
Raccomandazioni degli analisti e strategia di investimento
Su 24 analisti che hanno valutato il titolo negli ultimi mesi, il 50% di essi raccomandano il Buy con un apprezzamento tra il 9,8% e il 24,4%, confermando che Investire su Novartis nel settore farmaceutico potrebbe essere un’ottima occasione.
Il grafico sottostante mostra come il prezzo, dalla zona dei massimi storici, si sia avvicinato all’area 85,93/89,17chf (zona stimata minimi annuali dagli analisti) e, risentito dalla suddetta, ha ripreso immediatamente il trend rialzista.