Investire nel settore chimico per guadagnare oltre il 50%

Una possibilità di crescita del portafoglio azionario nel 2020 potrebbe venire dall’investire nel settore chimico con il titolo SOL. Come si vede dalla tabella riportata qui di seguito, negli ultimi cinque anni il titolo ha sempre fatto meglio del settore di riferimento e, tranne che nell’ultimo anno, anche del mercato italiano.

Ci sono, quindi, tutti i presupposti per un investimento proficuo puntando sul titolo SOL.

Tra i punti deboli del titolo c’è il dividendo. Investire sul titolo SOL per avere un buon rendimento sicuramente non sarebbe un affare. Come si vede dal grafico seguente, infatti, negli ultimi anni il già basso dividendo è sceso a zero.

SOL Settore riferimento Mercato Italiano
7 Giorni 0.9% 1.1% 2.5%
30 Giorni 5.2% 4.5% 2.7%
90 Giorni 1.1% -7.6% 7.0%
1 Anno 6.6%5.0% -34.6%-36.9% 30.1%24.4%
3 Anno 50.6%44.1% 21.4%10.5% 28.4%9.0%
5 Anno 71.4%59.3% 49.2%27.0% 31.3%-15.1%

Per la scheda tecnica e aggiornamenti sul titolo SOL clicca qui.

La valutazione di SOL

Dal punto di vista della valutazione basata sui fondamentali SOL è sopravvalutata sia considerando il fair value (si veda la figura seguente) che la valutazione basata sui multipli del PE. SOL, infatti, ha un rapporto PE pari a 20x che va confrontato con il 17x del settore di riferimento.

La situazione finanziaria di SOL

La situazione finanziaria della società è buona, soprattutto è in miglioramento.

Passività a breve e lungo termine: Le attività a breve termine (500,8 milioni di euro) superano le passività a breve (244,8 milioni di euro) e le passività a lungo termine (405,4 milioni di euro).

Livello del debito: Il rapporto debito/capitale proprio (73,1%) è considerato elevato, ma si è ridotto dal 77,1% al 73,1% negli ultimi 5 anni.

Copertura del debito e degli interessi: Il debito è ben coperto dal flusso di cassa operativo (38,3%) così come il pagamento degli interessi sul debito è ben coperto dall’EBIT (copertura 11x).

Copertura del debito per attività: Il debito è coperto da attività a breve termine (le attività sono 1,2 volte il debito)

Analisi grafica e previsionale

Il titolo SOL  (MIL:SOL) ha chiuso la seduta del 20 dicembre a quota 10,84€ in ribasso dello 0,55%  rispetto alla seduta precedente.

La tendenza in corso sul time frame settimanale è rialzista e l’ultima chiusura settimanale potrebbe aver dato un importante segnale di forza recuperando il supporto in area 10,736€. Se tale segnale di forza dovesse essere confermato, investire adesso su SOL potrebbe avere un potenziale rialzista di circa il 50%.

Nel caso in cui, invece, le quotazioni dovessero rompere al ribasso il supporto, allora dovremmo andare a calcolare gli obiettivi ribassisti.

SOL

SOL: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione