Ci sono delle regole per investire in Borsa e se non vengono seguite la strada è l’insuccesso e le perdite in conto capitale. Veniamo da anni di forti rialzi dei mercati azionari americani e basti pensare che nel marzo del 2009 l’indice S&P 500 toccò un minimo in area 666,74 mentre oggi quota a 2.919 ca.
Nel corso di questi anni da più parti si è tuonato che era giunto il momento per un bear market di Wall Street ma questa piazza azionaria imperterrita ha continuato ad autoalimentare la sua tendenza.
Investire in Borsa: la tendenza è la prima regola da seguire
Trend is your friend è scritto su ogni pietra del trading ma pochi lo fanno. Cosa significa? Innanzitutto un trend viene definito rialzista quando vengono segnati nuovi massimi e di volta in volta nei ritracciamenti i minimi sono crescenti.
Un trend è ribassista quando i minimi e massimi sono decrescenti nel lasso di tempo analizzato.
Dal 2009 su base annuale il trend dei mercati americani è stato rialzista.
Qual è ora il livello che nel 2019 non dovrà essere perforato al ribasso in chiusura settimanale per i mercati azionari principali?
I minimi toccati nel mese di giugno. Sono stati gli ultimi minimi importanti e sono i seguenti:
S&P 500
2.727
Dax Future
11.265
Eurostoxx Future
3.188
Ftse Mib Future
19.350
Per il momento e fino a quando non verranno segnati nuovi massimi annuali, questi sono i livelli che faranno invertite al ribasso la tendenza del 2019.
Quindi chi vuole investire in Borsa in questo momento deve regolarsi come scritto.
La seconda regola da seguire: avere una mappa in prezzo e tempo
Cosa significa?
Usare delle tecniche affidabili che permettono di proiettare in avanti i prezzi e i punti temporali dove potrebbero verificarsi dei cambiamenti di tendenza.
La mappa che abbiamo seguito nel decennio in corso è stata la seguente:
Si nota subito che sono stai centrati con una regolarità davvero sbalorditiva tutti minimi e massimi più importanti. L’unico errore era il ribasso atteso dall’agosto 2017 al marzo 2018.
Come regolarsi quando le proiezioni sono diverse dalla tendenza?
Comanda la tendenza ed in questo caso si rimase Long.
Cosa attendere per il futuro?
Le nostre previsioni proiettano un massimo di Wall Street (probabilità del 76% per gli altri mercati) per/entro il primo trimestre dell’anno 2020.
Se la tendenza si accoderà alla proiezione chiuderemo i Long dal 2009 altrimenti manterremo le posizioni fino a inversione.
C’è però una terza regola e questa è altrettanto importante:
Money Management e diversificazione
Quando si investe sui mercati si deve diversificare per strumenti e per aree geografiche. Non consigliamo ai avere in portafoglio non più di 5 strumenti differenti ad esempio (fondi comuni, Etf, titoli azionari e CFD). Inoltre l’asset classico prevede la seguente diversificazione geografica:
51% America
30 Europa
19% mercati asiatici ed emergenti.
Il portafoglio poi va aggiustato e ottimizzato anche con operazioni di breve termine (trading).
Cosa intendiamo per Money Management?
Si deve investire solo il denaro che non serve in ottica di almeno 10 anni per il lungo termine e per il breve solo una percentuale del proprio capitale su ogni operazione.
Questo è il modo ottimale a parer nostro per investire in Borsa.