Investire in azioni Moncler con la crisi del lusso?

Investire in azioni Moncler anche crisi del lusso? La domanda è lecita dopo un interessante articolo pubblicato da IlSole24Ore dal titolo Lusso italiano in crisi di crescita.

I punti salienti dell’articolo sono riportati qui di seguito

Sono tre anni che i principali gruppi italiani del lusso, nel loro complesso, non crescono in termini di fatturato e perdono redditività. Mentre, oltre i confini nazionali, i conglomerati e i big brand che “valgono” tre volte tanto viaggiano a velocità sostenuta su entrambi i fronti. La ragione? Le dimensioni limitate: essere una billion company, un tempo considerato un traguardo importante per le aziende italiane, spesso di stampo familiare, in alcuni casi addirittura “one man company”, non è più sufficiente. Per affrontare un mondo globalizzato e digitalizzato serve più forza.

A dipingere questo scenario è un confronto tra i principali gruppi del lusso italiani ed esteri realizzato da Pambianco Strategie d’impresa che da una parte mette 15 aziende del lusso made in Italy la cui proprietà o il cui azionista di maggioranza è italiano (Luxottica, Prada, Armani, Max Mara, Otb, Moncler, Ferragamo, Dolce&Gabbana, Zegna, Safilo, Tod’s, Cucinelli, Furla) o nel caso di Valentino, straniera ma indipendente dai conglomerati, e dall’altra sei tra gruppi e aziende di proprietà internazionale (Lvmh, Richemont, la divisione lusso di Kering, Hermès, Tiffany, Burberry).

Il risultato di questa analisi mostra che

  • il fatturato aggregato 2018 delle 15 realtà italiane è di 27,5 miliardi di euro, meno di un terzo dell’aggregato dei sei gruppi internazionali che arriva poco sotto gli 87 miliardi.  «Le realtà in mani italiane – spiega il ceo David Pambianco – sono troppo piccole: il fatturato medio è 1,8 miliardi contro 14,5. Le dimensioni ridotte sono un ostacolo alla crescita perché limitano gli investimenti, decisivi in un contesto economico come quello attuale».

  • I gruppi stranieri non sono solo più grandi, ma anche più redditizi: l’Ebitda “aggregato” nel 2018 ha toccato quota 23 miliardi, con un margine del 26,6 per cento. Quello dei gruppi italiani è quasi 10 punti in meno: nel 2018 era il 17,2%, con un Ebitda di 3,6 miliardi.

  • tra il 2016 e il 2018 il fatturato aggregato delle 15 aziende è rimasto sostanzialmente stabile, mentre quello dei gruppi stranieri è salito di quasi 20 miliardi di euro (+27,6%). «Le uniche realtà che sono cresciute più o meno a tassi costanti – commenta Pambianco -sono Moncler e Cucinelli, marchi “freschi” che hanno saputo rinnovarsi continuamente»

Moncler, quindi, si distingue tra i titoli del lusso italiano per  capacità di crescita. Si conferma, quindi, quanto andiamo scrivendo da mesi sulla bontà di un investimento di lungo periodo sul titolo Moncler.

Che sia un ottimo titolo si evince anche dal fatto che se si ordinano le società europee del settore, in base a un punteggio che tenga conto di tutti gli aspetti societari,  Moncler è in quinta posizione. In Italia, invece, è al primo posto.

Per approfondimenti e per leggere gli articoli precedenti clicca qui.

Investire in azioni Moncler: analisi grafica e previsionale sul titolo Moncler

Moncler  (MONC) ha chiuso la seduta del 31 maggio a quota 33,0€ in ribasso dello 0,60% rispetto alla seduta precedente.

La tendenza in corso sul titolo sul time frame giornaliero è ribassista e nelle ultime tre sedute ha rotto e confermato in chiusura di giornata l’importantissimo supporto in area 33,631€. A questo punto le quotazioni potrebbero essere dirette verso il II° obiettivo di prezzo in area 30€. La massima estensione del ribasso in corso si trova in area 26,38€.

I rialzisti potrebbero prendere il sopravvento solo con chiusure giornaliere superiori a quota 33,63€.

Conclusione: nonostante la bontà della società, Moncler soffre insieme a tutto il settore del lusso. I livelli indicati, però, potrebbero essere ottime occasioni di acquisto.

 Moncler: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Moncler: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.