Investire in azioni in Italia è ancora qualcosa di misterioso. Come riportato in un recente articolo di La Repubblica, infatti,i l 30 per cento non sa cosa sia un’azione. Figuriamoci se l’investitore medio sappia andare a scovare il titolo azionario ideale su cui puntare per fare soldi in Borsa.
Oggi ci occupiamo di Aeffe, un titolo molto sottovalutato che potrebbe dare un ottimo rendimento nei mesi a venire. Anche perché sia le prospettive di crescita degli utili e del fatturato che la situazione finanziaria sono molto buone.
Volendo trovare una nota stonata dobbiamo guardare al dividendo che al momento offre un rendimento inferiore al 2% annuo.
Globalmente, quindi, investire in azioni Aeffe potrebbe essere un ottimo affare per i mesi a venire.
Per una scheda completa del titolo clicca qui.
Le raccomandazioni su Aeffe degli analisti
Le raccomandazioni degli analisti potrebbero sembrare a prima vista contraddittorie. Da un lato, infatti, il consenso medio è HOLD esprimendo un sentimento di prudenza che non incentiva all’acquisto immediato del titolo, dall’altro il prezzo obiettivo medio esprime una sottovalutazione del 24% circa anche nello scenario più pessimistico.
Questa forte sottovalutazione è visibile anche quando si adotta il calcolo del fair value mediante il metodo del discounted cash flow. In questo caso, infatti, la sottovalutazione è del 21% circa in linea con il giudizio degli analisti.
Anche la valutazione utilizzando il metodo dei multipli di mercato il titolo risulta essere fortemente sottovalutato qualunque sia la metrica utilizzata (PE, PEG, PB).
Consenso medio | HOLD |
Numero di analisti | 2 |
Prezzo obiettivo medio | 2,37 € |
Ultimo prezzo di chiusura | 1,81 € |
Spread / Prezzo obiettivo massimo | 38,1% |
Spread / Prezzo obiettivo medio | 30,9% |
Spread / Prezzo obiettivo minimo | 23,8% |
I punti di forza di Aeffe
- Storicamente, l’azienda ha rilasciato dati che sono al di sopra delle aspettative.
- Per quanto riguarda i fondamentali, l’enterprise value to sales ratio è pari a 0,75 per il periodo in corso. Pertanto, la società è sottovalutata.
- La differenza tra i prezzi correnti e il prezzo indicativo medio è piuttosto importante e implica un significativo potenziale di apprezzamento del titolo.
I punti di debolezza di Aeffe
- Secondo le previsioni, per i prossimi esercizi si prevede una crescita lenta delle vendite.
- L’azienda sostiene margini bassi.
Analisi tecnica e previsionale
Il titolo Aeffe (AEF) ha chiuso la seduta del 25 novembre a quota 1,828€ in rialzo dello 0,99%.
La proiezione in corso sul titolo è rialzista, time frame giornaliero, e ha già raggiunto e superato il II° obiettivo di prezzo in area 1,8044€. Le ultime sedute, però, stanno mostrando un aumento della spinta ribassista. Tuttavia il supporto sta reggendo molto bene e questo dovrebbe favorire la ripartenza verso la massima estensione rialzista in area 2,0496€ (III° obiettivo di prezzo).
Per chi volesse entrare sul titolo i livelli attuali potrebbero costituire un’ottima opportunità con stop rigido con chiusure di giornata sotto 1,8044€. Chiusure giornaliere sotto questo livello, invece, farebbero invertire la tendenza al ribasso.

Aeffe proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.