Quali sono le opportunità per investire e guadagnare da oggi in poi?
Analisi di scenario economico
Le banche europee in questo momento si trovano a metà del loro percorso di recupero. Dalla crisi economica del 2008 ad oggi le banche sono riuscite a risanare la situazione patrimoniale riducendo i crediti deteriorati e rafforzando il capitale. In questo momento manca “solo” la redditività che le banche avevano nel periodo antecedente alla crisi. La differenza è che una volta per aumentare la redditività si faceva un taglio dei costi, adesso invece bisogna aumentare l’investimento soprattutto nella digitalizzazione.
Gli utili del settore
I primi dati trimestrali delle banche pubblicati alla fine di ottobre hanno colpito il settore bancario europeo. A causa soprattutto di Deutsche Bank e Santander l’indice azionario Europe STOXX Banks EUR Price ha ceduto il 3%. Da lunedì però il trend delle banche si è decisamente invertito. Santander recupera il 5% in appena due giorni e porta insieme a Intesa Sanpaolo un’ondata di positività. In questo momento le previsioni degli analisti sono positive per tutto il settore bancario europeo. Tutto questo perché la maggior parte delle banche sta attuando una politica finanziaria per eliminare i crediti deteriorati al fine di migliorare il proprio bilancio.
Intesa Sanpaolo: le azioni da comprare
Investire e guadagnare con Intesa Sanpaolo (ISP)? La banca è un titolo azionario da comprare e sicuramente da mantenere nel futuro. Questa potrebbe essere una buona idea per il trading. La banca italiana chiude i primi nove mesi dell’anno con un utile netto a 3.310 milioni di euro, in crescita del 9,9% rispetto allo stesso periodo del 2018.L’utile netto per i primi 3 trimestri dell’anno è pari a 3,31 miliardi di euro ed è il miglior risultato dalla crisi economica del 2008. Tra i dati più significativi, il miglioramento della “qualità del credito” e la riduzione di 5 miliardi di crediti deteriorati. Il dato incredibile è che hanno già raggiunto 80% dell’obiettivo che era stato prefissato per la fine del 2021 sui crediti deteriorati. L’economia europea anche se con qualche chiaroscuro è in crescita questo può portare un forte spinta ai titoli bancari.