Poter investire con successo sulle azioni ENI ha un duplice vantaggio. Il primo è ovvio, si guadagna e questo è sicuramente un ottimo motivo. Il secondo è legato al fatto che, trattandosi di uno dei titoli a maggiore capitalizzazione, ENI non è soggetto a fluttuazioni anomale che possono creare grossi danni ai portafogli degli investitori.
In questo articolo dopo aver illustrato il quadro globale sul titolo, ci concentreremo sui livelli chiave per il trading in modo da fornire una sorta di guida su come tradare ENI.
Per approfondimenti sul titolo ENI clicca qui.
La valutazione di ENI e il giudizio globale
Per aver il quadro generale sul titolo abbiamo considerato i seguenti indicatori: Quality Rank, Value Rank, Momentum Rank e Stock Rank (che rappresenta una sintesi degli indicatori precedenti). Le definizioni di queste quantità sono disponibili nel file seguente (clicca qui), mentre i valori sono indicati nella tabella seguente
Quality Rank | 90 |
Value Rank | 91 |
Momentum Rank | 11 |
StockRank | 78 |
I risultati mostrati in tabella ci dicono che dal punto di vista globale la valutazione di ENI è buona. Raccoglie, infatti, un punteggio di 78/100. Tuttavia il punto debole è mostrato dal Momentum Rank che è un sistema di ranking basato su una combinazione di fattori che misurano la dinamica dei prezzi (massimo a 52 settimane, forza relativa) e la dinamica dei guadagni (aggiornamenti di raccomandazione, aggiornamenti dei guadagni e dati superiori alle attese). Ciò vuol dire che le quotazioni del titolo sono abbastanza statiche. Tuttavia la qualità e il valore dell’azienda sono eccezionali (Quality e Value Rank).
Per quel che riguarda la valutazione basata sul fair value, non si notano eccessi ne’ da una parte ne’ dall’altra. Le quotazioni, infatti, sono in linea con il fair value calcolato con il metodo del cash flow.
Lo scenario cambia se si considera il giudizio degli analisti, secondo i quali si può investire con successo sulle azioni ENI con un consenso medio Outperform. L’aspetto interessante è che nello scenario più pessimistico la sopravvalutazione attuale di ENI è piccola, circa il 6%. Nello scenario più ottimistico la sottovalutazione è del 46,7%. In media, invece, la sottovalutazione è del 20% circa.
Consenso medio | OUTPERFORM |
Numero di analisti | 27 |
Prezzo obiettivo medio | 16,71 € |
Ultimo prezzo di chiusura | 13,84 € |
Spread / Prezzo obiettivo massimo | 46,7% |
Spread / Prezzo obiettivo medio | 20,8% |
Spread / Prezzo obiettivo minimo | -6,04% |
Analisi grafica e previsionale
ENI (MIL-ENI) ha chiuso la seduta dell’11 ottobre quota 13,836€ in rialzo dell’1,33% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo, time frame giornaliero, è in corso una proiezione rialzista che al momento è stata respinta dal I° obiettivo di prezzo in area 14,0497€. Da qualche settimana, quindi, le quotazioni sono compresse all’interno dell’intervallo 13,4714€ – 14,0497€. A questo punto solo la rottura di uno dei livelli indicati potrebbe dare direzionalità alle quotazioni. Monitorare, quindi, con attenzione i due livelli indicati in chiusura di giornata.
Al rialzo la tendenza spingerebbe le quotazioni verso il II° obiettivo di prezzo in area 15,55€, mentre la massima estensione del rialzo in corso si trova in area 17,1€.
Qualora, invece, dovessero prendere il sopravvento i ribassisti, ENI andrebbe a riaggiornare i minimi annuali. Da notare che un ritorno in area 12,7€ sarebbe un ottimo punto di ingresso sul titolo in quanto si andrebbe a formare un triplo minimo da cui le quotazioni potrebbero schizzare al rialzo.

ENI: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.