Investimento sicuro che ha battuto la crisi

Cina

 Nulla è perduto ai tempi della pandemia. C’è l’ investimento sicuro che ha battuto la crisi. Si tratta delle obbligazioni cinesi on-shore. Vi sembrerà strano ma proprio dall’epicentro c’è una valida soluzione per chi ha voglia di fare affari in momenti di crisi dei mercati finanziari. Le obbligazioni cinesi on-shore hanno superato alla grande la fase di turbolenza.

La Cina sta avanti

Le obbligazioni cinesi on-shore sono state analizzate da Pictet Am. La Cina si sta già riprendendo dalla pandemia e la fase di emergenza sembra essere già alle spalle dopo il chiudere tutto emanato dal governo cinese. Logicamente sugli impatti della serrata è ancora presto fare conti.

La situazione su consumi e investimenti

Non basta puntare sull’investimento sicuro che ha battuto la crisi per iniziare a fare soldi. La sfiducia purtroppo genera turbolenza. Ritornare alla normalità non sarà semplice. La produzione manifatturiera e i consumi sono in calo, nel primo trimestre il Pil sarà ridimensionato di molto. Per far riprendere tutto c’è la necessità di riavviare i consumi. Facendo decadere completamente i blocchi ferrei imposti riprenderanno anche gli investimenti pubblici in infrastrutture.

L’asso nella manica

Le obbligazioni on-shore hanno un asso nella manica, perciò sono riuscite ad essere un investimento sicuro che ha battuto la crisi. Hanno beneficiato delle politiche governative che senza perdersi di animo hanno supportato in modo deciso le imprese. Le azioni messe in campo in Cina dai sussidi per il pagamento degli interessi passivi, tagli fiscali, riduzioni dei costi del welfare, hanno dato i frutti. La Banca Centrale ha supportato con riduzione dei tassi e riserve obbligatorie l’economia.

Perché puntare su obbligazioni on-shore

Pictet Am ritiene che le obbligazioni onshore cinesi sono un’asset class da tenere in considerazione. Il motivo principale è che offrono un rendimento a scadenza introvabile.

Quanto conta la moneta renminbi

Nonostante i venti di crisi la moneta renminbi ha retto malgrado il calo delle importazioni e i viaggi all’estero saltati. Anche oggi il trend è positivo tanto da attirare flussi di investimento e il mercato finanziario cinese che si apre agli investitori esteri.