Portare i legumi a tavola, oltre che un modo per assumere importanti nutrienti, è un’ottima soluzione per offrire varietà alla propria dieta. L’importanza nutrizionale che si attribuisce a questi alimenti è così notevole, che la FAO ha istituito il 10 febbraio 2019 la giornata mondiale dei legumi. In commercio è possibile trovare numerose varietà di questo cibo della tradizione contadina che oggi è l’ingrediente base di molti piatti vegetariani o vegani. Per portarli in tavola e servirli in maniera diversa dal solito, esistono delle alternative che potrebbero conquistare persino i palati dei più piccoli. Invece della solita zuppa, fagioli cannellini o borlotti possono far capolino sulle tavole di molte famiglie con una ricetta davvero semplice e divertente.
Come sfruttare in maniera creativa i fagioli in cucina
I legumi a tavola possono rappresentare una gustosa base per preparare numerose pietanze che spaziano dai primi piatti ai secondi e non solo. Essi sono una fonte preziosa di proteine per chi segue una dieta a base vegetale. Infatti spesso si utilizzano per sostituire ingredienti come le uova in alcune ricette. Un esempio è la frittata proteica senza uova con farina di ceci. I legumi sono una vera e propria miniera di nutrienti di diversa natura, tra cui sicuramente è utile ricordare i sali minerali. In un precedente articolo, ad esempio, abbiamo illustrato quale farina di legumi è particolarmente ricca di fosforo per rafforzare ossa e denti. Se le farine ricavate da questi alimenti vegetali possono mostrarsi particolarmente versatili in cucina, anche con i legumi interi si possono creare diverse ricette creative.
Invece della solita zuppa, fagioli cannellini o borlotti si possono cucinare velocemente in questa maniera
I fagioli sono tra i legumi che più di frequente si utilizzano nella preparazione di zuppe. Tuttavia, questo piatto non sempre accoglie il favore di tutti, in particolare dei più piccoli. Come introdurre allora cannellini o borlotti nella dieta di tutti? Un’alternativa molto semplice e divertente prevede la realizzazione di mini burger vegetali. Si tratta di polpette tonde schiacciate che si possono cuocere in padella o al forno e sono deliziose come aperitivo o secondo piatto. Per realizzare dei mini burger per 4 persone procurarsi i seguenti ingredienti:
- 350 grammi di fagioli cannellini o borlotti precotti o lessati;
- 1 uovo;
- 120 grammi di fiocchi di cereali misti;
- un pugno di olive nere denocciolate;
- un cucchiaio di capperi sgocciolati;
- un cucchiaio di parmigiano;
- un ciuffo di prezzemolo;
- pan grattato per la panatura;
- olio, sale e pepe q.b.
Inserire in un mixer tutti gli ingredienti di modo da frullare e formare un impasto omogeneo. Nel caso in cui fosse necessario, aggiungere un po’ d’acqua all’impasto. Far riposare l’impasto per qualche minuto in frigo e successivamente realizzare i burger dal diametro di circa 6-7 centimetri. Aggiungere un filo d’olio sui mini hamburger posizionati sulla leccarda con carta forno e cuocere in forno a 180° per 10 minuti oppure in padella.
Approfondimento
Una sola porzione contiene ben 20 grammi di proteine ed è un’ottima alternativa alla carne