Invece della solita crema pasticcera o al mascarpone, ecco come farcire il pan di Spagna per una torta strepitosa 

torta

Almeno una volta nella vita ci sarà capitato di affondare la forchetta in una pasta soffice, spumosa e dorata, che fa da base a numerose torte.

Si tratta del pan di Spagna, che in pasticceria è una delle preparazioni più utilizzate e realizzate.

In realtà, anche se non fossimo dei pasticcieri provetti, sarebbe possibile farlo a casa.

Basta munirsi di un po’ di pazienza, rispettare le dosi degli ingredienti e seguire passo passo la ricetta.

Una volta pronto, però, il nostro lavoro in cucina non è finito, perché dobbiamo preparare la farcitura con cui riempire le due o più metà.

Solitamente, si opta per una sbrigativa crema al mascarpone oppure per quella di livello pro che è la pasticcera.

Ma se volessimo stupire tutti con un condimento diverso da questi due “classiconi” dei dolci?

Nell’articolo di oggi scopriremo ben 3 nuovi ripieni semplici da preparare.

Invece della solita crema pasticcera o al mascarpone, ecco come farcire il pan di Spagna per una torta strepitosa

La prima farcia che potremmo preparare a quanto pare deriva da un incidente culinario di un pasticciere maldestro.

La sua scarsa abilità, però, ci ha regalato questa squisitezza ormai famosa in tutto il Mondo.

Stiamo parlando della ganache al cioccolato, una crema facilissima da fare e che non ha bisogno di cottura.

Per farne 500 grammi occorrono:

  • 180 grammi di panna fresca liquida;
  • 50 grammi di burro a temperatura ambiente;
  • 315 grammi di cioccolato fondente.

Come prima cosa dobbiamo tritare finemente il cioccolato con un coltello oppure con un frullatore.

Dopo, dobbiamo scaldare la panna portandola appena a bollore e incorporarla al cioccolato in 3 volte, tenendola sempre ben calda, mescolando continuamente.

Infine, aggiungiamo il burro sempre in 3 volte e continuiamo a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.

La nostra ganache al cioccolato è così ultimata ed è subito pronta all’uso.

In alternativa, possiamo realizzare un’irresistibile crema al caffè con:

  • 25 grammi di farina 00;
  • 40 grammi di zucchero;
  • 200 grammi di latte;
  • una tazzina di caffè ben ristretto;
  • tuorlo di un uovo;

Montiamo il tuorlo con zucchero e farina e facciamo scaldare in un pentolino il latte e il caffè.

Incorporiamo i due preparati e mescoliamo con cura, facendo attenzione a non smontare l’impasto.

Portiamolo sul fuoco e facciamo rapprendere per circa 5 minuti, mescolando di continuo.

La nostra crema al caffè è pronta, ma prima di spalmarla dobbiamo aspettare che raffreddi naturalmente.

La chantilly

Infine, per rendere la torta estremamente leggera potremmo valutare la crema chantilly anch’essa senza cottura.

Le dosi base sono:

  • 35 grammi di zucchero a velo;
  • 250 grammi di panna liquida fresca;
  • una bustina di vanillina da 3 grammi.

Uniamo la vanillina alla panna e montiamola con delle fruste elettriche.

Dopo un minuto, aggiungiamo lo zucchero a velo setacciato e continuiamo a montare, fino ad ottenere un impasto spumoso ma denso e pronto all’uso.

Allora, invece della solita crema pasticcera o al mascarpone possiamo sbizzarrirci con queste 3 alternative una più golosa dell’altra.

Approfondimento

Non solo per condire i pancake, ecco altri 8 sorprendenti e furbi utilizzi dello sciroppo d’acero in cucina