Invece degli spaghetti alle vongole con i pomodorini, aggiungiamo questi 3 semplici ingredienti per renderli più saporiti e appetitosi

vongole

Gli spaghetti alle vongole sono un piatto che è impossibile non amare. Facile e veloce da preparare, è la soluzione ideale quando si vuole mangiare un po’ di pesce. Saporito e prelibato, praticamente piace a tutti anche per la sua semplicità.

Ma delle volte ci sembra un po’ troppo banale da servire ad una tavolata con degli ospiti. Quindi lo mettiamo da parte per preferire preparazioni più lunghe e complicate, che poi magari neanche piacciono a tutti.

Ma esistono vari modi per arricchire una classica pasta con le vongole. Si può preparare con delle deliziose cime di rapa, ad esempio. Oppure, se vogliamo davvero fare un figurone e sfoggiare le nostre doti da chef, ecco come prepararle.

Invece degli spaghetti alle vongole con i pomodorini, aggiungiamo questi 3 semplici ingredienti per renderli più saporiti e appetitosi

Per questo piatto di spaghetti alle vongole utilizziamo un formato più corposo e ruvido. Una pasta fresca che trattenga al meglio il sughetto che prepareremo, come uno scialatiello o una trenetta.

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 gr di scialatielli;
  • 800 gr di vongole veraci;
  • 200 gr di zucchine;
  • 100 gr di pomodorini;
  • 2 spicchio d’aglio;
  • ½ bicchiere di vino bianco (opzionale);
  • olio Evo;
  • bottarga di tonno o di Muggine;
  • prezzemolo;
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

  • Dopo aver fatto spurgare le vongole in una ciotola con dell’acqua fredda, possiamo prepararle. Versiamo un filo d’olio, 1 spicchio d’aglio, un po’ di pepe e un gambo di prezzemolo. Aggiungiamo le vongole, accendiamo il fornello e copriamo con il coperchio;
  • Quando la maggior parte delle vongole si saranno aperte, versiamo un po’ di vino e facciamo sfumare. Spegniamo il fornello e filtriamo il sughetto con un colino per eliminare ogni residuo di sabbia. Trasferiamo vongole e sugo in due ciotole e puliamo la padella;
  • Versiamo dell’altro olio nella padella e l’altro spicchio d’aglio. Cuociamo i pomodorini interi, scottandoli leggermente e trasferiamoli in una ciotola;
  • Laviamo le zucchine e tritiamole, facciamole cuocere con il coperchio per 10 minuti riutilizzando la stessa padella. Se sono troppo asciutte aggiungiamo un po’ di sughetto delle vongole;
  • Nel frattempo portiamo a bollore l’acqua salata per la pasta e caliamo gli scialatielli. Mentre la pasta sta cuocendo frulliamo le zucchine, fino ad ottenere una crema liscia, allungandola con dell’acqua di cottura;
  • Versiamo un po’ di un po’ di sughetto delle vongole e grattugiamo un po’ di bottarga in padella. Uniamo la crema di zucchine e scoliamo gli scialatielli molto al dente per risottarli in padella;
  • A fiamma bassa uniamo le vongole e il resto del sughetto, aggiungendo il prezzemolo tritato. Saltiamo la pasta e aggiungiamo anche i pomodorini a fine cottura. Impiattiamo e completiamo con una generosa pioggia di bottarga grattugiata su ogni porzione.

Quindi, invece degli spaghetti alle vongole con i pomodorini sempre buonissimi ma un piatto classico, proviamo a cucinarli così. Se poi vogliamo portare in tavola un menù di pesce completo, ma veloce abbiniamoli a dei gustosi calamari ripieni.

Approfondimento

Sono una prelibatezza queste polpette pronte in 15 minuti ricche di vitamina B3 che aiuta la digestione e potassio