Intermarket Analisis e Futuro dei Mercati

Portofino

In un articolo della scorsa settimana, abbiamo svolto un’analisi che, tramite l’applicazione del concetto di DNA borsistico, ha consentito di avere una chiara idea delle prospettive della borsa per gli anni futuri, con indicazione di un trend pluriennale al rialzo.

Iniziamo da questo articolo, invece, utilizzando tecniche proprietarie di proiezionidiborsa.com e metodi di analisi tecnica tradizionale, a cercare eventuali conferme di tale prospettiva.
A tal fine, facciamo leva sulla cosiddetta intermarket analisys.
Si tratta di analizzare le correlazioni o decorrelazioni tra mercati, azionari, delle materie prime, delle obbligazioni e delle valute, al fine di trarne utili indicazioni operative.
Tuttavia, chi è dedito a questo tipo di analisi, sa bene che spesso i mercati possono essere diversamente interagenti tra di loro, e non sempre e necessariamente nel senso di una correlazione diretta.

Secondo il diverso tipo di fase economica, possiamo quindi avere diversi tipi di correlazione.
Quel che, invece, pare certa, è una quasi sempre costante correlazione diretta tra Wall street e le altre borse occidentali, e così possiamo ben affermare che eventuali periodi di mancata correlazione, o di correlazione inversa, sono ben presto superati da un ritorno ad una relazione diretta con l’andamento statunitense.
Questo elemento, quindi, fa comprendere l’importanza degli indici azionari americani, Dow Jones in testa, per comprendere le prospettive dei principali mercati borsistici occidentali.

In tal senso, quindi, allargheremo il nostro orizzonte di osservazione a tre principali indici occidentali, Dow Jones, Ftse Mib ed Eurostoxx 50, al fine di cogliere eventuali conferme dei vari segnali, che le diverse tecniche ci offrono.
Iniziamo, questa settimana, con un’analisi di un time frame di lungo termine, quello annuale, tramite la tecnica di Top or bottom, applicata ai tre indici.

Osserviamo, in al senso, che il setup annuale si sviluppa da inizio fine anno e, quindi, si dovrà aspettare la fine dell’anno in corso, per avere una conferma, o meno, del’ipotizzato trend rialzista di lungo termine.
Tuttavia, possiamo provare ad anticipare tale risultanza, sulla base dell’andamento delle quotazioni da inizio anno sino ai prezzi attuali.

Partendo dal Dow Jones, notiamo la chiara impostazione di lungo, originatasi appunto sul setup annuale, con una barra dai classici connotati di barra uno, nel 2.009.
L’anno in corso, considerando le attuali quotazioni, si presenta come setup di continuazione rialzista, e tale impostazione fa ritenere, vista appunto la correlazione quasi sempre diretta, e sicuramente tale sul lungo termine, tra Wall street e le altre borse occidentali, che il mercato toro iniziato nel 2.009 continuerà anche per gli altri indici occidentali.

Ci spostiamo, quindi, sull’Eurostoxx, indice sul quale Top or bottom ha avuto impostazione analoga al Dow Jones, nel 2009.

Parzialmente diversa la situazione per l’anno in corso, ma sempre osservando che occorre aspettare la chiusura d’anno, per avere un’indicazione definitiva.
Nel frattempo, comunque, il time frame annuale per l’anno in corso ha assunto un’impostazione solo apparentemente ribassista, in quanto non confermata dal filtro matematico spiegato in Top or bottom
Ne consegue, più che altro, un’impostazione puramente correttiva, tale da non inficiare le propettive del rialzo di lungo termine.

E l’Ftse MIB?
Come spesso verificatosi, nel corso dell’anno, il nostro indice si è presentato più debole, rispetto alle altre borse esaminate, soprattutto in considerazione del rilevante peso dei titoli del comparto finanziario, nel paniere che lo compone.
Considerando le attuali quotazioni, l’indice ha quindi assunto connotati ribassisti, sul time frame annuale, ma la discordanza con Wall street fa ritenere, con ogni probabilità, che presto tornerà il sereno anche sul FTSE Mib.

Tali analisi denotano, quindi, una impostazione rialzista di lungo sui principali indici occidentali, la cui conferma è attesa con la chiusura annua.
In prossimi articoli confronteremo quindi l’analisi, qui condotta con metodiche proprietarie di proiezionidiborsa.com, con metodi desunti dal’analisi tecnica tradizionale.

Per Informazioni