Per mantenere la pelle sana è necessaria un’alimentazione corretta, unita a una dieta equilibrata, che non faccia mancare i nutrienti fondamentali. Quando il nostro fisico è in carenza di vitamine, lo manifesta in maniera esplosiva sulla pelle. Così come il fegato, se ha dei problemi, sfoga sul derma le sue intossicazioni. Prendersi quindi cura del proprio corpo, vuol dire anche prendersi cura della propria pelle, che è poi anche il palcoscenico sul mondo che ci circonda. È fondamentale a questo punto integrare con le vitamine le carenze manifestate sulla pelle.
La pelle secca
La secchezza della pelle sta a indicare carenza di vitamina A. Questa è responsabile del processo di mantenimento di una pelle sana, di denti forti, di tessuti elastici e di uno scheletro robusto, quest’ultimo trae vantaggio anche dalla vitamina D. Negli alimenti naturali, si può tranquillamente assumere a tavola questa vitamina negli spinaci, nei cavoli, nelle uova, nelle albicocche, nelle pesche e nella zucca. La si trova anche nel formaggio e nella carne.
Ulcere cutanee
L’assenza di vitamina B6 si manifesta attraverso le ulcere cutanee, che possono provocare antipatici pruriti del derma, ulcere negli angoli della bocca, afte sulla lingua ed escoriazione della pelle. Questa vitamina si trova nelle uova, nel pollo, nel pesce e nelle patate
Eruzioni cutanee
Tagli sulla bocca, arrossamenti della pelle, perdita dei capelli, palpebre infiammate possono essere l’esternazione dell’assenza di vitamina B2. il suo prezioso contenuto di riboflavina non solo produce energia per il corpo, ma è anche fondamentale per mantenere la pelle bella e la vista in buona salute. È importante integrare con le vitamine le carenze manifestate sulla pelle, come le eruzioni cutanee, assumendo latte, cereali integrali, yogurt, spinaci, uova e carne.
Pelle giallastra
Una pelle che assuma i vari toni di colore giallo, può indicare la carenza di vitamina B12, ossia quella preposta alla pulizia del sangue e alla qualità di vita delle cellule nervose. Nel nostro stesso DNA, struttura basilare del fisico, è presente questa vitamina. La sua assenza può portare a sindromi molto gravi quali: cecità provvisoria, asma e inappetenza. Persone che abbiano importanti carenze di questa vitamina sono maggiormente esposte all’anemia. Inoltre, la sua assenza espone i globuli Rossi alla fragilità, causando problemi al fegato. La si può integrare comunque attraverso i cibi principali: carne, uova, latte e formaggio.
Approfondimento