Da dove e quando inizierà il crollo di Wall Street?

ProiezionidiBorsa

Oggi vogliamo discutere le attese di breve, medio e lungo termine dell’S&P500.

Prima di entrare nel dettaglio dell’analisi dell’indice, vogliamo mostrare le attese per il 2017 secondo un modello sviluppato studiando le serie storiche degli indici americani.

Le attese, quindi, sono per un ribasso nella prima parte del trimestre che lascerà spazio a nuovi rialzi dei mercati azionari fino alla fine dell’estate quando poi inizierà un violento tracollo delle quotazioni.

Frattale previsionale su scala settimanale Anno 2017 mercati americani

Cattura

Trading professionale con Exante

Analisi di breve periodo (time frame giornaliero)

Sul time frame giornaliero le quotazioni hanno raggiunto un’importantissima resistenza (III° obiettivo naturale in figura) in area 2275. Il raggiungimento di tale obiettivo ha frenato l’ascesa e, di fatto, le quotazioni si muovono in laterale da metà dicembre 2016. Per evitare pesanti ritracciamenti è importante che il livello spartiacque (linea verde), al momento in area 2254, resista alla pressione ribassista.

In caso di rottura di questo livello gli obiettivi sono area 2240 prima e successivamente area 2180. Al raggiungimento di tale obiettivo l’indice si troverà di fronte ad un bivio: o si inverte nuovamente al rialzo con obiettivi da  calcolare successivamente all’inversione, oppure si prosegue al ribasso fino in area 2060.
S&P500 Index-D

stefano-roperti 

Il mio nome e’ Stefano Roperti, Senior Executive Manager dell’ Exante Investment Team.

Laurea in Business Administration, oltre 5 anni di esperienza nel settore dell’intermediazione finanziaria

La finanza non e’ solo il mio lavoro ma anche la mia passione!

 

Per Informazioni su Exante

 

Analisi di medio periodo (time frame settimanale)

Anche a livello settimanale lo spazio al rialzo è ormai limitato. Una forte resistenza, infatti, si trova in area 2309. Una mancata rottura al rialzo di questo livello favorirebbe un ritracciamento fino in area 2060-2070. Guarda caso l’obiettivo ribassista sul time frame giornaliero nel caso di un’inversione rialzista.

Al rialzo la rottura di area 2309 aprirebbe spazi al rialzo fino in area 2560.

S&P500 Index-W

Analisi di lungo periodo (time frame mensile)

Sull’indice è in corso una proiezione rialzista dal Giugno 2009, quando il TC2 ha dato un segnale rialzista.

Notiamo come veniamo da rialzo ininterrotto di oltre 7 anni, con il livello spartiacque che ha sempre sostenuto le quotazioni.

Da notare come il II° obiettivo naturale sia stato praticamente raggiunto, massimo della quotazioni a 2277.53 da confrontare con il II° obiettivo naturale in area 2280.  Quello livello potrebbe costituire il baluardo intorno al quale le quotazioni potrebbero lateralizzare prima della discesa attesa a partire da primavera in poi. E’ interessante osservare come area 2280 corrisponda, sul time frame giornaliero, al III° obiettivo naturale (limite invalicabile).

 

Scopri il trading professionale con Exante

 

Qualora il rialzo dovesse continuare senza “sentire” la resistenza in area 2280, la massima estensione possibile si troverebbe in area 3085, III° obiettivo naturale e limite invalicabile.

S&P500 Index-M

Riassumendo: area 2280 riveste un’enorme importanza sia nel breve che nel lungo termine. La sua tenuta favorirebbe un ritracciamento fino in area 2060. In caso contrario gli obiettivi al rialzo si trovano in area 2500 prima e 3000 poi.

Trading professionale con Exante

Setup temporali

I setup temporali per il 2017 (in rosso quelli più importanti) sono in seguenti, intesi come dal – al:

    • sabato 4 febbraio 2017   domenica 12 febbraio 2017;
    • sabato 4 marzo 2017      domenica 12 marzo 2017;
    • lunedì 3 aprile 2017          martedì 11 aprile 2017;
    • martedì 2 maggio 2017   mercoledì 10 maggio 2017;
    • giovedì 1 giugno 2017     venerdì 9 giugno 2017;
    • martedì 12 settembre 2017          mercoledì 20 settembre 2017;
    • venerdì 10 novembre 2017          sabato 18 novembre 2017.