Iniziare a valutare ingressi in acquisto sull’Oro? E’ questo il momento?

ProiezionidiBorsa

A cura di Gian Piero Turletti

autore di  Magic Box in 7 passi e di  PLT   Edizioni Proiezionidiborsa

Il seguente grafico evidenzia come l’oro si trovi su un punto nodale, rilevante per il lungo termine.

Le due trend lines rosse evidenziano un canale di lunghissimo termine che abbraccia, a sua volta, la maggior parte di due cicli di lungo, della durata di circa 23 anni.

La trend line nera, invece, rappresenta la principale resistenza dinamica, che ha accompagnato la discesa del metallo giallo dal massimo assoluto.

Ad un certo punto è stata superata al rialzo, il che faceva ritenere, probabilisticamente, la fine del trend ribassista di lungo e la ripresa del trend rialzista, dopo che peraltro i corsi si erano appoggiati sulla trend line rossa inferiore.

Tuttavia i corsi hanno poi nuovamente virato al ribasso, ed ora si trovano in un particolare punto, dove convergono sia l’ex retta di resistenza nera, sia la trend line rossa supportiva.

Un ingrandimento della precedente immagine contribuisce a meglio delineare tale situazione.

Come notiamo, sia pur di poco, al momento parrebbe che entrambe le trend lines siano state rotte al ribasso.

Quale scenario si prospetta per il trend di lungo termine?

Vista la rilevanza dei livelli interessati, occorre almeno una conferma in chiusura mensile, meglio se in chiusura di settembre, della rottura ribassista.

In caso di rottura ribassista confermata, i corsi potrebbero procedere lungo la fase discendente del ciclo, sino a formare un bottom attualmente previsto attorno a maggio del 2022, come da ipotesi ciclica sopra evidenziata nel grafico.

Tale ipotesi passa dalla rottura del supporto statico in area 1122.

Viceversa, una mancata conferma nelle prossime chiusure mensili del tentativo di rottura ribassista, sopra evidenziato, comporterà che il minimo di dicembre 2015 rappresenterebbe un minimo di ripartenza dell’intero ciclo rialzista, con conseguente troncatura ciclica.

Questo comporterebbe che non ci troveremmo più nel quarto sottociclo del ciclo di lungo, ma nel primo sottociclo di un nuovo ciclo.

Il mese in corso ed il prossimo mese chiariranno quale ipotesi prevarrà.