Gian Piero Turletti è Autore degli Ebooks: Magic Box e PLT Edizioni Proiezionidiborsa
Cosa sta succedendo sugli indici USA?
Come definire il gap di inizio marzo?
Per dare una risposta a tali quesiti, usiamo due tecniche, identificazione del gap, e segnali proiettivi.
Ad inizio marzo su Dow Jones, S & P 500 e Nasdaq composite si sono formati dei gap su barre daily.
In quanto tale, un gap può significare tutto ed il contrario di tutto, sia continuazione del trend in atto, sia esaurimento del medesimo, o exhaustion gap.
Come comprendere di fronte a quale gap ci troviamo?
E’ interessante notare che dopo la formazione di questo gap, sui 3 indici statunitensi, tranne nelle sedute del 2 e del 3 marzo, oltre a non segnare nuovi massimi, le chiusure si sono, anzi, posizionate al di sotto dei minimi della barra che ha formato il massimo ed il gap, minimo che quindi ha svolto evidente funzione di resistenza.
Questo potrebbe costituire un significativo indizio che siamo in presenza di un probabile gap di esaurimento.
Abbiamo anche un segnale interessante di tipo proiettivo.
Questo segnale si verifica allorchè i prezzi raggiungono il target proiettato, in questo caso con magic box, e quindi iniziano a declinare.
Siamo quindi in presenza di diversi elementi, che paiono confermare le proiezioni di tempo e prezzo, già formulate a suo tempo.
Questa costituirà quindi una settimana decisiva, per valutare le sorti degli indici a stelle e strisce.