A cura di Gian Piero Turletti Autore degli Ebooks: Magic Box e PLT Edizioni Proiezionidiborsa
L’ultima settimana del 2016 è stata particolarmente importante.
Soprattutto la rottura ribassista intervenuta sullo S & P 500 consente già di definire proiezioni, particolarmente rilevanti per la prima parte dell’anno.
Come avevamo anticipato, una particolare quadratura spazio temporale ha portato a dinamiche ribassiste, che potrebbero impattare non poco sui primi mesi del 2017.
E’ possibile sin d’ora formulare, sulla base di tali dinamiche, diverse proiezioni concatenate secondo la seguente logica. Possiamo formulare una prima proiezione, in base al pattern sviluppatosi a dicembre sullo S & P 500. In caso di mancata tenuta dei minimi, proiettati con tale proiezione, si delineerà un secondo pattern, con cui formulare una seconda proiezione.
PRIMA PROIEZIONE IN BASE AL PATTERN GIA’ SVILUPPATOSI: i corsi possono arrivare, in overshooting ribassista, nell’area dei minimi di inizio dicembre, per il 23 gennaio. In caso di mancata tenuta di questi minimi, si può formulare una SECONDA PROIEZIONE, con due possibili scenari alternativi: SCENARIO A: area 2096 per il 17 febbraio. Si arriva a questo target come primo obiettivo naturale, ipotizzando una rottura dei minimi di inizio dicembre nei dintorni del 23 gennaio, data di riferimento della prima proiezione, con target appunto a 2096. Questo livello dovrebbe essere raggiunto per il 17 febbraio, in base ai metodi di individuazione dei setup temporali di Magic box.
Inoltre sullo stesso livello transiterà, in quella data, una retta di supporto di lungo termine, anche questa individuata con Magic box.
SCENARIO B: i corsi proseguono la discesa sino al target in overshooting ribassista, a 2022, per il 22 marzo. Anche in questo caso, in tale data su questo livello passa anche una retta di lungo termine, individuata con Magic box.
Come sempre, le proiezioni dovranno trovare conferma nei segnali provenienti dai corsi.