Indice OMX Stoccolma: conferme e proiezioni

Indice OMX Stoccolma

L’indice azionario svedese Omx Stoccolma ha confermato le proiezioni formulate sin dal 2017.

Nessun segnale di inversione di lungo e proseguimento del trend rialzista in atto.

I cicli di lungo termine paiono ricalcare il modello ciclico in essere sui principali indici internazionali, a partire da quelli statunitensi.

Analizziamo il seguente grafico.

Indice OMX - Grafico cicli e magic box

Indice OMX Stoccolma – Grafico cicli e magic box

In verde i cicli principali di lungo termine, a partire da quello in corso.

In giallo i classici sottocicli, pari, ognuno, ad un quarto del ciclo principale.

Le linee verticali nere separano i bottom dei quattro sottocicli, mentre le linee verticali rosse separano la distanza tra aree di massimo.

Notiamo quindi che ci troviamo nel quarto sottociclo e nella parte finale del ciclo maggiore.

La linea verticale blu si trova alla medesima distanza temporale tra due linee rosse consecutive, quindi tra due successive aree di massimo, ed indica, ancora una volta, il probabile setup di massimo di agosto 2020. Peraltro in corrispondenza della metà del sottociclo in giallo.

Ma nel grafico sono presenti anche altri elementi di analisi.

In particolare, il cerchio giallo sulla destra in alto rappresenta un’area di prezzo/tempo, target di magic box.

Anche i setup temporali sono definiti con il metodo magic box, e notiamo, all’intersezione tra trend lines ascendenti in nero, parti di un canale tracciato con il metodo, e le rette orizzontali in rosso, un primo target in area 659 ed un secondo in area 689, in corrispondenza del setup di agosto 2020.

Poi il ciclo dovrebbe proseguire al ribasso, alla ricerca di un bottom di lungo verso marzo 2022, dove dovrebbero chiudersi sia il ciclo di lungo, che il sottociclo pari ad un quarto di ciclo.

Affrontiamo l’analisi proiettiva sotto altro aspetto, in base alla tecnica di Gann, con il seguente grafico.

Indice OMX Grafico Gann

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT