INTERVISTA-ANALISI A CURA DI GIAN PIERO TURLETTI
COS’E’ L’INDICE OMX H 25?
Si tratta di un indice della borsa di Helsinki e l’ho scelto, come oggetto di analisi con il metodo Magic Box, per far notare come quest’ultimo si possa applicare a qualsiasi titolo o indice, anche tra quelli meno seguiti dagli analisti.
QUALI SONO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL METODO MAGIC BOX?
Intanto, va detto che si tratta di un metodo che consente l’individuazione di setup di prezzo e tempo.
Ma non solo.
Consente anche l’individuazione di rilevanti canali grafici, con cui monitorare eventuali inversioni del trend in corso.
Spesso tali canali individuano livelli così rilevanti, da coincidere con canali dei prezzi che individuano la maggior parte dei minimi e massimi più rilevanti, in modo tale che se anche un setup non viene centrato, comunque i livelli individuati dal metodo consentono di monitorare il trend in corso.
VENENDO ALL’INDICE IN ESAME, COSA CI DICE MAGIC BOX?
Dopo aver individuato un rilevante pattern grafico formatosi tra il 2011 ed il 2013, corrispondente ai canoni di Magic box, sin da Gennaio 2013 poteva essere elaborata una proiezione in area 2800 per/entro giugno 2014.
I corsi hanno già raggiunto l’area di prezzo previsto, attorno alla quale si va configurando un pattern di doppio massimo.
COME MONITORARE L’EVENTUALE INVERSIONE DI TREND?
Attualmente i corsi paiono entrati in una probabile fase distributiva di medio/lungo.
Come dicevo, però, Magic box non consente solo di effettuare proiezioni di prezzo e tempo, ma anche la costruzione di canali grafici per monitorare le inversioni di trend.
A tale riguardo va quindi notato l’importante supporto dinamico individuato dal metodo, che ha intercettato alcuni dei principali minimi di medio termine, come quello di luglio 2012 e giugno 2013.
Tale supporto sta attualmente interessando area 2430.
Il cedimento di tale supporto dinamico porrebbe una forte caparra sul proseguimento del trend rialzista di lungo termine, segnalando una probabile inversione del trend stesso.