INDICE IBEX 35: ANALISI SPAZIO/TEMPO DI LUNGO TERMINE.

ProiezionidiBorsa

INDICE IBEX 35: ANALISI SPAZIO/TEMPO DI LUNGO TERMINE.

 

di Dott. Gian Piero Turletti
Staff di Proiezionidiborsa
Libreria di Borsa online

Dedico il presente articolo all’indice spagnolo Ibex 35, sul quale identificare i principali setup spazio-temporali di lungo.

Utilizzando barre su time frame mensili, possiamo ritenere come probabilmente concluso l’intero ciclo ribassista, intrapreso dal massimo del 2007.

Questo trend pare terminato a giugno 2012.

L’impostazione algoritmica, sui principali sistemi proprietari di proiezionidiborsa, da quel minimo in avanti, ha infatti assunto una chiara impostazione rialzista, ed minimo di giugno 2012 rappresentava, peraltro, un importante setup in termini sia di tempo, che di prezzo.

Considerando il Top or bottom annuale, infatti, il 2012 rappresentava un probabile candidato ad un’iinversione rialzista di lungo termine, ed il mese di giugno ha rappresentato un canonico setup rialzista.

Il ribasso intervenuto tra il massimo di gennaio 2010 ed il minimo di giugno 2012 è peraltro durato 29 mesi, durata prossima a quella di un’altra importante fase ribassista, intervenuta tra marzo 2000 e settembre 2002.

In termini di prezzo, il minimo raggiunto, a giugno 2012, a 5987 punti, rappresentava peraltro un rilevantissimo setup, dato dalla intersezione tra la retta supportiva del canale di lungo termine, tracciato a partire dal minimo di dicembre 2006, ed intersecante anche il minimo di maggio 2010, e la retta supportiva del canale di lunghissimo termine, tracciata dal minimo di marzo 1995 e parallela alla resistenza intersecante i massimi di marzo 2000 e maggio 2008.

Dalla confluenza dei predetti setup conseguiva la rilevante probabilità di trovarci di fronte ad un probabile setup di inversione di lungo.

 

Da giugno 2012 i corsi hanno infatti intrapreso la strada del rialzo, ed ora si trovano di fronte ad un bivio fondamentale.

O intraprendere definitivamente la strada del rialzo, o rimanere inseriti nel canale ribassista di lungo, originatosi nel 2007.

In particolare, osserviamo come l’attuale massimo della barra mensile di marzo si trovi a poca distanza, sia da un resistenza, rappresentata dall’onda wars che ha già intersecato il massimo della barra mensile di febbraio, sia  dalla retta resistenziale del canale ribassista, tracciato dai massimi del 2007.

Una conferma definitiva della fuoriuscita dal medesimo si avrebbe con chiusure mensili superiori a 8770.

 

In tal caso, quale sarebbe l’obiettivo di lungo termine dell’Ibex?

Osserviamo come il rialzo tra marzo 1995 ed aprile 2000 sia durato 60 mesi, mentre 61 barre mensili è durato il rialzo tra ottobre 2002 e novembre 2007.

Ipotizzando una analoga durata dal minimo di giugno 2012, è possibile proiettare un massimo di lungo termine per luglio 2017.

Tale obiettivo riconduce all’intersezione tra la retta supportiva, del probabile canale  rialzista tracciabile a partire da giugno 2012, e la retta resistenziale del canale di lunghissimo termine, in area 15900.

La retta supportiva di lungo, tracciabile da giugno 2012, costituisce la parallela di una possibile retta resistenziale, intersecante i massimi di settembre 2012 e gennaio 2013, e perfettamente coincidente con il massimo di ottobre 2012.

In termini temporali il 2017 rientra peraltro in un preciso setup individuabile sul time frame annuale del Tor or bottom, oltre a rappresentare un punto di probabile svolta dei mercati internazionali, segnalato dal frattale.

Lo scenario rialzista, dianzi delineato, verrebbe meno in caso di confermate rotture da parte di chiusure mensili sotto il supporto dinamico di lungo, attualmente transitante in area 7200.