Manca poco alle ferie ed al mare ma ancora non siamo pronti per la prova costume. Abbiamo continuato ad allenarci, nonostante la pandemia, per avere un fisico scolpito e sodo, ma il gonfiore addominale non se ne vuole andare. Forse la soluzione non è allenarsi di più, ma modificare la dieta con alcuni semplici accorgimenti. Infatti, molto spesso quando si cerca di ottenere il fisico perfetto, ci si concentra sull’allenamento e meno sull’alimentazione. Di certo quando si pratica molto sport, anche senza seguire una dieta ferrea i risultati si vedranno. Comunque, la differenza tra un bel fisico e il fisico perfetto sta nei dettagli. E quindi nella dieta.
Incredibile quanto è facile ridurre il gonfiore addominale con questi semplici accorgimenti
Esistono alcuni alimenti che purtroppo fanno gonfiare. In generale, il gonfiore addominale è dovuto a alimenti che tendono a fermentare e produrre dei gas che determina il gonfiore. Per cui, riducendo o eliminando questi cibi dalla dieta, in pochissimo tempo si vedranno i risultati tanto agognati.
Ecco quali sono questi alimenti:
a) pasta e pane: se assunti in grandi quantità e in una dieta ricca di grassi, favoriscono il gonfiore addominale. Non si devono però rimuovere dalla dieta: sarebbe meglio ridurne il consumo e scegliere prodotti di qualità, come il pane con lievito madre;
b) legumi: questa fonte proteica deve assolutamente far parte di ogni dieta equilibrata. Però, se soffri di gonfiore addominale è meglio scegliere legumi secchi e non precotti e in scatola;
c) crucifere: broccoli, cavoli, verze e cavolfiori sono vegetali ricchi di nutrienti, ma che purtroppo fermentano;
d) bibite gassate: gli zuccheri al loro interno fermentano contribuendo al gonfiore addominale.
Alcuni consigli
Oltre che alla dieta, chi soffre di gonfiore addominale dovrebbe stare attento a non fare certi errori. Ad esempio, quando la mamma ci sgridava dicendoci di non parlare a bocca piena, aveva ragione! Infatti, parlando a bocca piena si fa entrare più aria nel tratto digerente e si favorisce il gonfiore.
Inoltre, il gonfiore potrebbe essere causato dalla ritenzione idrica, per cui è importante bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.
Poi, esistono alcuni alimenti che contrastano il gonfiore: il finocchio, la menta, la malva, la melissa e il cumino per primi. Sono questi, infatti, i principali ingredienti delle tisane che aiutano a ridurre il gonfiore addominale.
Attenzione però, che il gonfiore può anche essere un sintomo per alcune patologie, come la celiachia, l’intolleranza al lattosio e la sindrome dell’intestino irritabile. Per questo, se il gonfiore persiste, è meglio consultare il medico per capire meglio la situazione.
Per concludere, è incredibile quanto è facile riuscire a ridurre il gonfiore addominale con questi semplici accorgimenti. E quindi, seguendo una dieta equilibrata e continuando a praticare attività fisica, sarete pronti per la prova costume.