Vediamo in quali casi si può acquistare una casa a zero tasse. Ebbene, con il Decreto Sostegni bis si viene a introdurre una novità per i giovani tra i 25 ed i 35 anni che vogliono iniziare a fare il grande passo di andar via di casa per diventare indipendenti.
Per essi, infatti, il Governo ha in serbo una misura che li farà accedere alle seguenti agevolazioni:
a) l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale sugli atti di compravendita, nuda proprietà e usufrutto. L’unica esclusione prevista è verso chi acquisti una casa di lusso;
b) l’esenzione dall’imposta sostitutiva sull’atto del mutuo;
c) la possibilità di beneficiare di un credito d’imposta nel caso in cui venga pagata l’IVA sul valore della casa, al momento dell’acquisto. Detto credito può essere usato in compensazione, sia nella dichiarazione dei redditi che per ottenere lo scomputo dell’imposta di registro per successivi atti notarili.
Ma vediamo meglio quali sono le agevolazioni
Per rispondere alla domanda che ci siamo posti all’inizio, e cioè “in quali casi si può acquistare una casa a zero tasse?”, vediamo meglio in cosa consistono le agevolazioni.
Specifichiamo che l’IVA sul valore della casa si paga sempre quando la si acquista da una società. Il vantaggio, in questo caso, è che per gli under 35 vi è un risparmio notevole. E ciò grazie al credito di imposta che consente di recuperare, in qualche modo, la somma indicata.
Inoltre, sempre grazie alla novità introdotta dal Decreto Sostegni bis, si risparmieranno anche le spese del Notaio. Infatti, gli oneri sulla stipula degli atti redatti dallo stesso, verranno abbattuti del 50%.
Infine, altra grandissima novità riguarda l’accesso ai mutui. Infatti, i destinatari della misura avranno possibilità di ottenere il finanziamento per tutta la somma da mutuare. Senza dover necessariamente detenere almeno il 20% del capitale.
Il Governo intende finanziare questa iniziativa, mettendo a disposizione ben 55 milioni di euro, da versare nel Fondo Mutui Prima Casa gestito dalla CONSAP.
In definitiva, è ora di acquistare casa per i giovani fino a 35 anni che vogliono finalmente rendersi autonomi e superare le ultime incertezze. Con questo aiuto, si vorrà evitare che tantissimi, com’è successo fino ad ora, restino fino a 40 anni inoltrati a casa dei genitori, senza riuscirsi a creare un avvenire indipendente.
Il tutto, a causa delle incertezze e delle lacune di un sistema nazionale che, almeno finora, non ha certo contribuito a creare certezze nelle nuove generazioni.