La pentola a pressione è uno di quegli strumenti da cucina che probabilmente abbiamo in casa ma non usiamo spesso. L’abbiamo acquistata sotto suggerimento di mamme e nonne ma dopo anni e anni è ancora come nuova. Un po’ perché quella strana valvola ci fa un po’ paura e un po’ perché non sappiamo cosa cucinarci. A parte i legumi secchi, capita che non ci venga in mente altro.
In realtà, questa pentola può essere un prezioso aiuto in cucina, soprattutto se non abbiamo molto tempo. La cottura in pentola a pressione ha degli incredibili vantaggi.
Nell’articolo “Come si usa la pentola a pressione e perché si risparmia sulla bolletta” abbiamo spiegato come utilizzare questo strumento “infernale”. Oggi vedremo come preparare alcune delle più pratiche e comode ricette, dimezzando i tempi di cottura.
In pochi sanno usare la pentola a pressione per preparare piatti gustosi in metà del tempo
Nelle istruzioni delle varie pentole a pressione viene spesso riportato il vantaggio delle cotture di questo tipo. Leggiamo della riduzione dei tempi anche di due terzi, ma a livello pratico non è poi così chiaro. Oggi capiremo effettivamente quanto tempo possiamo guadagnare e come preparare gli ingredienti più comuni.
Prima di tutto, ricapitoliamo il funzionamento base della pentola a pressione. All’interno della pentola, chiusa ermeticamente grazie al coperchio, si raggiunge una temperatura di 120° gradi. Questo permette ai cibi di cuocere in meno tempo con un grosso risparmio anche in termini di gas. I tipi di cottura possibili con questa pentola sono 3.
a) cottura stufata;
b) cottura a fuoco lento;
c) cottura a vapore.
Infatti, non serve solo per bollire più velocemente verdure e legumi, può essere utilizzata per molto altro.
I tempi di cottura vanno calcolati sempre a partire dal fischio della valvola, significherà che la pentola ha raggiunto la temperatura. Il fornello dovrà essere a fiamma alta fino al fischio e poi abbassiamo a media o bassa a seconda delle preparazioni. Ad esempio, se vogliamo cucinare delle verdure come bieta e asparagi, versiamo l’acqua fino a ricoprirli. Poi dopo il fischio calcoliamo circa 5 minuti e saranno pronti.
Piatti gustosi
Possiamo preparare anche un gustoso minestrone in soli 10 minuti. Però, non tutti sanno che anche la carne brasata o stufata si può preparare nella pentola a pressione. Un arrosto di maiale o vitello sarà pronto in circa 30 minuti dal fischio. Oppure preparare un piatto di verdure o pesce al vapore utilizzando il cestello apposito in neanche 5 minuti. L’unica accortezza sarà utilizzare poca acqua, circa 2 o 3 bicchieri.
Per finire ricordiamo sempre di non sollevare mai il coperchio prima della fine della cottura. Spegniamo il fornello, facciamo uscire tutto il vapore sollevando la valvola e solo a quel punto apriamo la pentola.
Quindi, in pochi sanno usare la pentola a pressione per preparare piatti gustosi in metà del tempo. Seguiamo le istruzioni se allegate alla pentola, e ricordiamoci di un passaggio fondamentale. Non superare mai i ¾ di capacità della pentola, tra acqua e alimenti, per non bloccare la valvola di sfogo.
Approfondimento