In pochi sanno che questa spezia è un rimedio fai-da-te istantaneo contro le occhiaie

occhi

Con l’arrivo della primavera, in molti faticano ad addormentarsi. Il risultato delle notti insonni sono occhiaie più pronunciate. Per correre ai ripari, si acquistano spesso prodotti appositi. Ma non è necessario sprecare soldi per liberarsi delle borse sotto agli occhi.

Infatti, ci si può arrangiare coi prodotti che si hanno già in casa. In particolare, un aiuto viene dalla curcuma. In pochi sanno che questa spezia è un rimedio fai-da-te istantaneo contro le occhiaie. Ecco come utilizzarla.

I benefici naturali della curcuma

Le borse sotto gli occhi sono un ristagno di liquidi. Si tratta di una conseguenza comune dell’invecchiamento. Infatti, a causarle è la perdita di elasticità della pelle. Ma non solo: si formano anche a causa di stress e stanchezza. È dunque normale, dopo una notte insonne, ritrovarsi con le occhiaie.

Per rimediare, non c’è bisogno di costosi trattamenti. Si può provare a correre ai ripari con uno di questi trucchetti per ridurre il gonfiore. Ma, se le borse sotto gli occhi sono un problema persistente, bisogna provare la curcuma. Infatti, in pochi sanno che questa spezia è un rimedio fai-da-te istantaneo contro le occhiaie.

La curcuma non è che la radice polverizzata di una pianta originaria dell’Asia. È utilizzata fin dall’antichità in Cina e India non solo per cucinare, ma anche nella medicina tradizionale. Il merito è delle proprietà anti-infiammatorie e anti-ossidanti di questa spezia. Proprio questi benefici naturali possono rivelarsi utili nella lotta contro le occhiaie. Ecco come sfruttarli.

Come preparare una maschera per il contorno occhi alla curcuma

Sfruttare i benefici naturali della curcuma per il contorno occhi è semplicissimo. Infatti, oltre alla spezia, basta un solo altro ingrediente, ovvero il latte. Ecco come procedere:

a) mescolare due cucchiaini di curcuma e cinque cucchiai di latte;

b) tagliare in due un dischetto struccante e immergere le metà nel composto;

c) mettere in freezer le due metà del dischetto per dieci minuti;

d) applicare sulle occhiaie e lasciar agire per quindici minuti;

e) pulire la pelle con una salvietta struccante o un panno umido.

In alternativa al latte, si può usare del succo d’ananas. Come per ogni trattamento fai-da-te, è meglio fare prima un piccolo test per prevenire eventuali reazioni indesiderate della pelle.

Il trattamento, se utilizzato con costanza, aiuta a contrastare l’infiammazione. Ma dona anche un risultato immediato. Infatti, il colore giallo della curcuma corregge naturalmente la tonalità violacea della pelle. Insomma, in pochi sanno che questa spezia è un rimedio fai-da-te istantaneo contro le occhiaie!