In pochi sanno che mangiare il salame con la buccia ci provoca questa reazione

salame

Magari stiamo facendo un picnic e abbiamo pane, salame e vino rosso (magari questo). Coltellino svizzero e via, cominciamo ad affettare il salame. Siamo in buona compagnia, parliamo, e ci dimentichiamo di togliere la buccia o pelle del salame prima di affettarlo.

Vediamo poi che alcuni dei nostri amici tolgono la buccia e mangiano il salame, altri invece lo mangiano direttamente. C’è quindi qualche differenza tra mangiare il salame con la buccia o senza? La buccia del salame è davvero pericolosa per la nostra salute? Ebbene, in pochi sanno che mangiare il salame con la buccia ci provoca questa reazione.

Questione di gusto

Innanzitutto dobbiamo subito capire una cosa. Ci sono salami e salami. Quelli fatti artigianalmente hanno la buccia naturale: le budella del maiale. Quelli industriali, invece, hanno spesso una buccia non naturale. E, su questi ultimi, possono aggiungere delle finte muffe bianche che ben poco hanno di naturale.

Le muffe naturali sono importantissime per la stagionatura e la conservazione dei salami. Tuttavia, presentano un odore e un gusto che a molti non piace. Si tratta, naturalmente, di un gusto molto deciso che rischia di spegnere quello del salame.

Incidere la buccia

Se vogliamo evitare di averlo nel palato, dobbiamo incidere la buccia del salame fino a dove pensiamo di consumarlo. Con attenzione, lo speliamo e solo in seguito lo affettiamo. Se, per incuranza, facciamo cadere qualche pizzico di muffa sulle fette del salame, possiamo alterare completamente il suo gusto.

A titolo personale, non si tratta di un gusto così spiacevole, anzi, quasi gradevole. Non siamo soli al mondo, però, e dobbiamo capire che questo gusto di “cantina” può risultare davvero ripugnante.

Quindi, la prossima volta cerchiamo di fare molta attenzione quando tagliamo il salame. Infatti, in pochi sanno che mangiare il salame con la buccia provoca questa reazione.