Il diabete è una malattia cronica in cui i livelli di glucosio nel sangue si alzano eccessivamente, inducendo l’iperglicemia. Questo può avvenire in modo diverso a seconda che si tratti di diabete di tipo 1 o di tipo 2. In ogni caso, l’iperglicemia e il diabete che ne consegue comportano gravi conseguenze per la persona. Oggi, sempre più persone al Mondo soffrono di diabete, in particolare di diabete mellito di tipo 2.
Purtroppo, però, gestire il diabete non è semplice e questa malattia potrebbe favorire la comparsa di alcune complicazioni. Ad esempio, chi soffre di diabete potrebbe sviluppare un disturbo noto come neuropatia diabetica, con conseguenze spesso spiacevoli. Continuando a leggere, vedremo di che cosa si tratta e come prevenire questo disturbo.
In pochi ci pensano ma è fondamentale fare attenzione a questa pericolosa complicazione del diabete piuttosto comune
La neuropatia diabetica è una condizione che interessa circa il 60-70% delle persone con il diabete di tipo 2. Questa complicanza comporta un danno microvascolare che deteriora le fibre nervose, limitando la loro capacità di trasmettere gli stimoli. Per cui, chi soffre di neuropatia diabetica spesso ha disturbi sensoriali e motori che causano crampi, mal di testa e formicolii. Ma non solo, la neuropatia può anche compromettere la funzione intestinale, dell’apparato urinario e persino del cuore.
La neuropatia diabetica si definisce periferica, se interessa gambe, mani e piedi; autonomica se coinvolge gli organi interni. Questa complicanza è da prendere sul serio ed è importante non trascurarla, perché altrimenti si rischiano danni irreversibili di vario tipo. Ad esempio, la neuropatia diabetica può causare il piede diabetico, una condizione in cui si hanno deformazioni ai piedi e danni a volte irreparabili. Infatti, il piede diabetico può comportare l’amputazione del piede in questione.
Come prevenire la neuropatia diabetica
Come abbiamo visto, in pochi ci pensano ma è fondamentale fare attenzione a questa pericolosa complicazione del diabete piuttosto comune e imparare a prevenirla. Per prevenire la neuropatia diabetica è fondamentale seguire alcuni consigli degli esperti. In primo luogo, è fondamentale iniziare a trattare l’iperglicemia il prima possibile.
Inoltre, è essenziale smettere di fumare, per non danneggiare i vasi sanguigni con il fumo. Infatti, dato che la neuropatia diabetica è una complicanza che causa un danno microvascolare, è meglio evitare altre brutte situazioni che inducono questo danno. Tra questi, uno dei più conosciuti è il fumo: fumare comporta un danno sia sui vasi piccoli che su quelli di grandi dimensioni. Perciò, chi ha il diabete ed è a rischio di neuropatia diabetica dovrebbe evitare di fumare per proteggere la salute dei vasi.
Poi, sarebbe consigliabile seguire una dieta equilibrata e mantenere bassi i livelli di colesterolo LDL. Infine, per prevenire la neuropatia diabetica sarebbe meglio mantenere la pressione arteriosa sotto controllo, evitando la pressione alta.
Ecco, dunque, come prevenire la neuropatia diabetica con alcuni semplici accorgimenti.
Approfondimento
Attenzione perché questo elemento comunissimo è un fattore di rischio per l’insorgenza del diabete