In base alle abitudini, al peso e alle posizioni ecco come scegliere il materasso ideale

materasso

Quando si deve scegliere un materasso nuovo purtroppo non è sempre facile trovare quello ideale che ci permette un sonno ristoratore. Spesso capita di trovarli troppo duri, oppure troppo morbidi, o ancora non si sa se scegliere quello memory o a molle. Come fare allora?

Bisognerebbe tenere in considerazione che non esiste il materasso perfetto ma vi sono alcuni elementi che ci possono essere utili per valutare e scegliere bene. Infatti, in base alle abitudini, al peso e alle posizioni ecco come scegliere il materasso ideale.

Bisogna partire dalle nostre abitudini

Si inizia valutando le proprie esigenze in particolare la prima cosa è chiederci come siamo abituati a dormire. In questo modo si possono escludere già alcuni modelli. Se ad esempio si è abituati a dormire su una superfice soffice ed accogliente, conviene evitare i materassi ortopedici o comunque molto rigidi.

Se invece, al contrario, si è abituati ad usare un letto rigido non è ideale scegliere un materasso memory o in lattice, solitamente molto soffici. Altro elemento importante è la posizione che usiamo per addormentarci.

Rivelare quest’abitudine è fondamentale perché, mentre i memory foam si adattano ad ogni posizione notturna, i materassi rigidi no. In particolare non sono adatti a chi è abituato a dormire di lato.

Tutto questo risulta essere essenziale in quanto in base alle abitudini, al peso e alle posizioni ecco come scegliere il materasso ideale.

È molto importante il peso della persona e se si soffre il caldo

È molto significativo capire anche il peso della persona prima di effettuare la scelta del materasso. Ad esempio non sono consigliabili i materassi in lattice a persone che pesano più di 90 kg. Più conveniente è un materasso a molle o con lastra in gel rinfrescante.

Il motivo è che serve un materasso che abbia un’elevata capacità in grado di sopportare un certo peso. Se si soffre il caldo, invece, è sconsigliato l’uso dei memory foam capaci di generare calore, in modo particolare nei mesi più caldi dell’anno. Più convenienti sono, invece, quelli in lattice con un’elevata traspirabilità.

Infine ecco come scegliere altezza e spessore del materasso

Inoltre, per comprendere la misura più corretta si consiglia di prendere il vecchio modello per far si che sia compatibile con la rete a doghe.

Dopo aver risposto a questi quesiti, legati alle abitudini, si può procedere con la scelta del materasso valutando altezza e spessore.

Bisogna tenere presente che ciò che conta davvero è lo spessore totale. Gli esperti consigliano, infatti, di scegliere i materassi che hanno uno spessore che varia dai 22 ai 26 cm.