In arrivo le crocchette di pollo stampate in 3D

Crocchette di pollo in 3D

Incredibile ma vero, il settore culinario del futuro prende forma. A far scalpore la scelta di KFC, la rinomata catena di fast food statunitense che ha deciso di sperimentare crocchette di pollo sintetico.

La Kentucky Fried Chicken (letteralmente “pollo fritto del Kentucky”) è specializzata nella preparazione di uno speciale pollo fritto dal 1940. Un successo planetario che l’azienda, negli anni, ha voluto tutelare tenendo segreta la ricetta del preparato. Unico dato trapelato è quello dell’aggiunta al composto di ben undici tipologie tra erbe e spezie.

Nonostante l’ascesa vittoriosa nel mondo del fritto, la Kentucky Fried Chicken ha più volte dichiarato il suo interesse nel trovare il sostituto perfetto della carne.

In arrivo le crocchette di pollo stampate in 3D, grazie all’accordo con il “3D Bioprinting Solutions”

Un desiderio diventato realtà grazie all’accordo tra l’azienda e il “3D Bioprinting Solutions”, un laboratorio russo specializzato nella bioingegneria e stampa 3D di tessuti organici.

Una partnership che ha portato alla creazione di un processo di stampa 3D che consente di ottenere crocchette di pollo artificiale. Il prodotto è ottenuto dalle proteine animali che trattate con particolari processi chimici diventa pollo sintetico. Il tutto è completato anche con la panatura e le immancabili spezie.

Dove e come acquistare il pollo stampato in 3D?

L’azienda americana ha già messo sul commercio giorno “pollo” ottenute a partire da un mix di sostanze vegetali, ovvero il Beyond Fried Chicken.

Per i succosi nuggets di pollo stampati in 3D, la Kentucky Fried Chicken ha dichiarato che bisognerà aspettare ancora qualche mese. I bocconcini di pollo saranno commercializzati in Russia a partire dall’autunno.

In arrivo le crocchette di pollo stampate in 3D. Quali i vantaggi?

I sostenitori del “pollo” vegetale parlano di vantaggi etici e soprattutto ecologici. Per molti scienziati, infatti, gli allevamenti intensivi sono la seconda fonte di inquinamento dopo il riscaldamento domestico.