A dicembre, milioni di pensionati, otterranno uno stipendio e una pensione molto più consistenti. In ballo ci sono, infatti, tredicesime, Bonus Natale e quattordicesime. Tuttavia, ci sono delle differenze tra i trattamenti appena menzionati. Infatti, la tredicesima spetta a tutti i pensionati, esclusi i beneficiari dell’Ape sociale. Gli altri, invece, cioè il Bonus natalizio e la quattordicesima, spettano solo a determinati soggetti. Degli altri trattamenti, abbiamo già dato atto nei precedenti articoli. Sicché, accanto ad essi (Bonus e tredicesima) è in arrivo anche la quattordicesima di Natale ma vediamo a chi spetta e quale è il suo importo.
Requisiti per ottenere la quattordicesima a Natale
Veniamo ai requisiti per accedere alla quattordicesima 2021, quindi cerchiamo di capire a quali pensionati spetta. Essi sono:
1) coloro che hanno almeno 64 anni di età, dal primo luglio 2021. Per gli altri, invece, la mensilità aggiuntiva è stata già erogata a luglio scorso;
2) che hanno in reddito complessivo individuale fino a 13.405,08 euro;
3) che siano titolari di trattamento di una delle gestioni dell’AGO, comprese le sostitutive, esclusive ed esonerative. Il beneficio è erogato in automatico, così come tredicesima e il bonus natalizio.
Gli importi, invece, variano in base ai seguenti elementi: 1) reddito del pensionato; 2) anni di contributi versati dal pensionato; 3) tipologia di pensione, se da lavoro autonomo o dipendente. Ma, vediamo, più nel dettaglio, per ciascuna categoria, quali sono gli importi.
In arrivo la quattordicesima di Natale ma vediamo a chi spetta e quale è il suo importo
Anzitutto, gli importi della tredicesima per pensionati con redditi fino a 10.043 euro sono i seguenti:
- fino a 15 anni di contributi (18 per gli autonomi) pari a 437 euro;
- al di sopra dei 15 e fino ai 25 anni di contributi (18-28 per gli autonomi), pari a 546 euro;
- al di sopra dei 25 anni di contributi (28 per gli autonomi) pari a 655 euro.
Poi, per pensionati con redditi al di sopra di 10.043 euro fino ad 13.405,08, invece, scattano i seguenti importi:
- fino a 15 anni di contributi (18 per gli autonomi), 336 euro;
- al di sopra dei 15 e fino a 25 anni di contributi (18-28 per gli autonomi) 420 euro;
- al di sopra dei 25 anni di contributi (28 per autonomi) 504 euro.