In arrivo bollette luce e gas meno care a seguito del coronavirus

bollette

Il coronavirus non molla la stretta e tarda a retrocedere, ma in arrivo per i cittadini bollette di luce e gas meno care. La morsa in cui è intrappolata l’economia nazionale a causa del blocco delle attività produttive ha fomentato il moltiplicarsi di disagi. In prima battuta, il colpo inferto al bilancio finanziario di famiglie i cui membri sono costretti all’inattività dalla chiusura di innumerevoli aziende. Moltissimi contribuenti italiani si ritrovano attualmente ad erodere i risparmi, laddove presenti, o a fronteggiare situazioni di emergenza economica. Le misure governative dei più recenti decreti serviranno ad evitare temporaneamente la caduta dei redditi più bassi in uno stato di indigenza. Già sul tavolo delle trattative l’intento di provvedere prontamente e in maniera più consistente al sostentamento dei contribuenti più esposti alla deriva della povertà.

Forte ribasso dei costi

In questo orizzonte di garanzia dall’indigenza si inscrivono le disposizioni governative relative alla sospensione dei mutui, al rinvio delle scadenze fiscali e ai bonus. Ora in arrivo bollette luce e gas meno care a seguito del coronavirus e della condizione di penuria economica in cui sono precipitate innumerevoli famiglie. Gli utenti della fornitura di gas e di elettricità si vedranno recapitare bollette con importi nettamente inferiori rispetto alle precedenti. Il forte ribasso dei costi da addebitare alle famiglie italiane a fronte degli effettivi consumi scatterà dal prossimo 1° aprile.

In arrivo bollette luce e gas meno care a seguito del coronavirus

L’importo delle bollette di gas ed energia elettrica subirà una drastica riduzione a causa del venir meno della richiesta di materie prime. Il blocco delle attività produttive a causa dell’epidemia ha ingenerato una caduta vertiginosa tanto dei prezzi quanto della domanda di materie prime. Se ciò solleva gli animi dei consumatori, per un altro verso si valuta l’impatto negativo e a lungo termine della sospensione del ciclo produttivo. Le bollette del servizio elettrico scenderanno del 18,3%, mentre quelle del gas del 13,5%, ma non subiranno modifiche i costi legati agli oneri generali. Nella comunicazione diffusa da Arera si legge che la diminuzione dei prezzi partirà dal 1° aprile e si protrarrà per i prossimi tre mesi. Di conseguenza, almeno fino al 30 giugno 2020 i consumatori italiani potranno godere di un sensibile margine di risparmio sulle bollette di luce e gas.