Troppi debiti e utili in forte diminuzione.
Secondo un recentissimo studio di una importante società di ricerca, le PMI sarebbero tra le più indebitate in Europa.
Secondo questo studio le imprese italiane necessitano, a breve, di almeno ulteriori 70 miliardi.
A tale considerevole cifra ammonterebbe quindi il deficit patrimoniale delle imprese italiane sempre più indebitate nel nostro Paese.
La somma esposta nello studio è sicuramente impressionante, dato che nel futuro più prossimo tale deficit si dovrà dilatare ancora.
I prestiti elargiti e/o garantiti dallo Stato italiano sono serviti solamente ad evitare crisi momentanee di liquidità ma non possono risolvere i problemi strutturali delle aziende italiane legati alla sottocapitalizzazione.
Tutte le imprese europee si troveranno ad affrontare nel breve periodo problematiche legate ad indebitamenti eccessivi con redditività in forte diminuzione.
Futuro poco roseo per le PMI Italiane
Le altre imprese europee hanno subito grossi cali nel fatturato e hanno subito dei rilevanti cali nella redditività aziendale ma il caso italiano è il più grave tra quelli analizzati da questo studio.
I deficit per le imprese francesi sarebbe intorno ai 30 miliardi di euro mentre per le imprese tedesche il deficit sarebbe soltanto di soli 3 miliardi di euro.
Ancora una volta la Germania si trova in una situazione di maggior vantaggio rispetto all’Italia.
Il rapporto Debito/PIL della Germania ha permesso a questo Paese di poter affrontare la crisi economica derivata dalla pandemia del Covid-19 in maniera più organica.
La Germania ha stanziato grosse cifre per le imprese, allargando il suo deficit statale, senza alcun problema. È uno dei più bassi di tutta l’Unione Europea, cosa che l’Italia non ha potuto fare in quanto legata dal sua debito veramente eccessivo.
Imprese italiane sempre più indebitate. Il settore che ha sofferto di più nel nostro paese è il turismo
La vera vittima di questa crisi economica è stata il turismo che nel nostro paese rappresenta 14 punti percentuali di PIL.
Questo settore ha sofferto moltissimo e sicuramente per potersi risollevare ed arrivare ai livelli di pre-crisi ci vorranno diversi anni.
Soluzioni a questo problema finanziario?
I governi nazionali dovranno fare un salto di qualità e prevedere piani strutturali a lungo termine di investimenti nelle infrastrutture. Nel nostro Paese sono in particolar modo molto carenti.
Inoltre prevedere investimenti nel capitale umano che sarà il fattore determinante per la ripresa nel futuro più prossimo.
Chi saprà dedicare ingenti risorse per lo sviluppo del capitale umano avrà più chance per vincerà la sfida dei mercati.
Approfondimento