Il Natale è ormai alle spalle. Ci attendono ancora la notte di San Silvestro e il Capodanno per accogliere l’anno nuovo. Come di consueto, molte famiglie decideranno di festeggiare insieme oppure di circondarsi degli amici più cari. Quel che è certo è che allo scoccare della mezzanotte brinderemo e mangeremo una fetta di dolce.
In questi giorni consumeremo pasti abbondanti e ricchi. Ecco perché abbiamo svelato che pochissimi conoscono la deliziosa alternativa al sorbetto al limone per finire i pranzi delle feste con golosità e leggerezza.
Generalmente, siamo soliti consumare il pandoro o il panettone perché sono dolci tipici di questo periodo. Tuttavia, possiamo decidere di preparare altri dolci sperimentando nuove ricette. Ad esempio, questo dolce portafortuna facile e veloce che stupirà gli ospiti alle feste natalizie.
Se invece siamo fedeli alla tradizione e vogliamo rendere ancora più invitanti pandori e panettoni, abbiamo un’idea semplice e veloce.
Oggi vogliamo spiegare che è impossibile resistere a questa deliziosa crema per farcire pandoro e panettone pronta in soli 5 minuti senza usare i fornelli.
Per prepararla serviranno solo pochissimi ingredienti, ma siamo certi che il risultato conquisterà tutti al primo assaggio.
Ingredienti
- 250 g di ricotta di capra;
- 2 cucchiai di zucchero;
- 2 tuorli;
- 1 pizzico di sale;
- 2 albumi;
- 2 cucchiai di sciroppo di amarene.
Impossibile resistere a questa deliziosa crema per farcire pandoro e panettone pronta in soli 5 minuti senza usare i fornelli
Iniziamo a preparare questa crema rompendo le uova e dividendo gli albumi da una parte e i tuorli dall’altra. Con le fruste elettriche lavoriamo i tuorli ed aggiungiamo poco alla volta lo zucchero. Dopo qualche minuto, il composto sarà gonfio e spumoso e possiamo smettere di lavorarlo.
Facciamo scolare la ricotta dal suo siero ed uniamola ai tuorli poco alla volta. Aggiungiamone un cucchiaio man mano che viene incorporata e lavoriamo il composto finché non sarà ben liscio e privo di grumi.
Passiamo adesso agli albumi e montiamoli a neve. Dunque, aggiungiamo un pizzico di sale e lavoriamoli con le fruste elettriche. Quando avremo finalmente gli albumi montati a neve possiamo unire lo sciroppo di amarene a filo. Facciamo attenzione a non smontare il composto, quindi procediamo lentamente amalgamando il tutto usando una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.
Infine dovremo unire i 2 composti aggiungendo gli albumi montati a neve alla crema. Anche in questo caso procediamo con cautela in modo da non smontare il composto e, quando avremo amalgamato il tutto, la crema sarà pronta.
Consigli
Serviamo la nostra crema di ricotta insieme a pandori e panettoni per renderli ancora più golosi e speciali. Possiamo guarnirli con qualche amarena e spolverizzare con un po’ di zucchero a velo.
Per stupire i nostri ospiti, possiamo anche scegliere di preparare questa crema usando il mascarpone al posto della ricotta.
In alternativa, prepariamo una crema irresistibile per farcire il panettone a Natale con quest’altra facile ricetta.