Mangiare bene e con alimenti sani e ricchi di sostanze utili all’organismo è davvero fondamentale. Esistono diete che possono fare bene al cervello. Altre che potrebbero metterci al riparo anche da patologie molto gravi. Purtroppo, però, alcuni cibi salutari hanno un sapore decisamente “forte” e particolare. Il cavolo è uno di questi e spesso lo evitiamo proprio per il suo gusto. Almeno fino a oggi. Impareremo a mangiare anche il cavolo con questa cremosissima ricetta che sta spopolando ovunque. Per prepararla ci servirà solo un’ora di tempo e pochi ingredienti che probabilmente abbiamo già negli scaffali. È il momento di mettersi all’opera.
Impareremo a mangiare anche il cavolo con questa cremosissima ricetta che sta spopolando ovunque
La ricetta di cui parleremo sono le straordinarie lasagne al kale, famoso anche con il nome di cavolo riccio. Per prepararne 4 porzioni sono necessari:
- 3 etti di pasta per lasagne;
- 250 grammi di mozzarella;
- 150 grammi di formaggio grattugiato;
- 2 etti di kale;
- 80 grammi di pinoli;
- 1 spicchio d’aglio;
- 50 grammi di pecorino;
- 300 ml di latte;
- 25 grammi di farina;
- 25 grammi di burro;
- olio d’olia, sale e pepe nero per condire.
Come preparare le lasagne al kale
Iniziamo a preparare il nostro gustosissimo pesto di kale. Laviamo le foglie del cavolo, rimuoviamo la parte centrale e asciughiamole bene con un panno. Facciamole cuocere al vapore per 3-4 minuti e poi mettiamole in un frullatore con aglio e pinoli. Uniamo anche un terzo del formaggio grattugiato e il pecorino, regoliamo di sale e frulliamo di nuovo. Allunghiamo il composto con un filo d’olio e mescoliamo. Il pesto è pronto.
Mettiamolo da parte e prepariamo la besciamella. Facciamo sciogliere il burro in una ciotola e aggiungiamo la farina. 2 minuti sul fornello e dovrebbe assumere un colore ambrato. Uniamo anche il latte e un pizzico di sale. Teniamo a fuoco basso fino a ottenere una crema omogenea e senza grumi, e il gioco è fatto.
Possiamo dedicarci alle lasagne. Mischiamo pesto e besciamella, e amalgamiamo bene quello che sarà il ripieno del nostro piatto. Prendiamo una teglia rettangolare e ricopriamolo con uno strato di ripieno. Procediamo con il primo strato di pasta e ripetiamo fino alla fine degli ingredienti. Per guarnire usiamo la mozzarella tagliata a cubetti e il formaggio grattugiato rimasto.
Mettiamo in forno preriscaldato a 180 gradi per venti minuti e serviamo calde le nostre lasagne. Mangiare il cavolo non sarà più un problema.
Approfondimento
Pochissimi cucinano così le carote ma se le assaggiamo probabilmente non potremo più farne a meno