Le Borse in queste ultime ore hanno preso un andamento euforico. Ma chi vuole imparare ad investire deve attuare una strategia di investimento che tenga conto dei possibili rischi da evitare, e che si nascondono dietro gli entusiasmi.
Imparare ad investire: le previsioni degli analisti sul quarto trimestre
Il quarto trimestre sembra regalare un approccio interessante. Ma ogni investitore ha un profilo di rischio differente. Perciò quelli che possono essere obiettivi di investimento interessanti per alcuni, possono rivelarsi pericolosi per altri. Da qui la necessità di sapere come investire in azioni gestendo il livello di rischio.
I rischi da evitare per chi investe a Wall Street
Le previsioni degli analisti hanno cancellato quel rischio dei mercati che 12 mesi fa era rappresentato dalla Fed. Intanto il ritorno verso l’investimento finanziario e soprattutto su quello azionario, è favorito anche da una nuova percezione del rischio. Diametralmente opposta a quella di un anno fa. Ma si tratta di un’atmosfera di festa che non coinvolge tutti. E la cosa rappresenta un rischio finanziario. Quali sono i fattori di rischio sui mercati?
Quali sono i fattori di rischio sui mercati?
Quali sono quei titoli che restano fuori dalla festa? Alcuni hanno corso troppo, altre hanno letteralmente perso il treno.
Chico’s, il rivenditore di abbigliamento femminile, ad esempio, potrebbe essere un investimento finanziario difficile da considerare in modo positivo. Infatti le azioni soffrono il cambio demografico. I baby boomer erano i suoi consumatori per eccellenza. Il problema è che i boomers crescono e cambiano le tendenze. Altro possibile rischio di mercato è Macy’s, anche lui un gigante della vendita al dettaglio. In questo caso il fattore di rischio è rappresentato dal cambiamento delle abitudini di acquisto.
Rischi di mercato ed errori di investimento
I margini operativi sono un fattore chiave nella strategia di investimento. Ma anche per imparare ad investire e trovare titoli che battono il mercato. Il problema è che per la società, questi margini si stanno lentamente appiattendo. Un -55% nell’ultimo anno potrebbe essere il segnale più importante di un ritardo nell’organizzazione del suo spazio dedicato all’e-commerce. C’è poi il capitolo dividendi. Il dividendo è la classica strategia di investimento per avere entrate sicure. In alcuni casi, come per Walgreens, una delle principali catene di farmacie negli Stati Uniti e in Gran Bretagna può essere un’arma a doppio taglio. Infatti le incertezze sulla Brexit hanno portato un calo del 25% nell’ultimo anno, quindi il suo dividendo del 3,3% non è una vera tentazione. Anzi, potrebbe essere un vero e proprio errore di investimento.
Approfondimento
Borse americane verso ulteriori rialzi