Il trucco semplicissimo per salvare le piante aromatiche dal gelo

piante

Con l’arrivo della brutta stagione, non siamo soltanto noi umani e gli animali a soffrire il freddo. Anche molte piante non amano la stagione invernale, e alcune la patiscono particolarmente. Tra le piantine più delicate e che mal sopportano il clima rigido ci sono molte delle erbe aromatiche che utilizziamo quotidianamente per insaporire i nostri piatti. Le aromatiche sono molto spesso piante adatte al clima mediterraneo. Se non viviamo in un luogo caldo e secco con inverni miti, potrebbero patire molto le basse temperature e l’umidità invernale, fino anche a morire.

Ma come possiamo proteggere le nostre piante aromatiche dai rigori dell’inverno? Ecco il trucco semplicissimo per salvare le piante aromatiche dal gelo.

Alloro e menta non hanno bisogno di aiuto

Alcune aromatiche fanno eccezione e non hanno bisogno di aiuto per superare l’inverno, dato che sono robuste e ben adatte ai climi freddi. Tra queste, la prima è l’alloro. L’alloro è una pianta coriacea, con foglie sempreverdi, e resiste bene al freddo. Potremo quindi continuare a usarlo per insaporire i nostri piatti (come le buonissime lenticchie con l’alloro) per tutta la stagione fredda. Anche la menta non avrà problemi a superare l’inverno, dato che resiste bene al gelo e all’umidità.

La maggior parte delle altre piante, tuttavia, ha bisogno di qualche accorgimento in più. Vediamo quindi il trucco semplicissimo per salvare le piante aromatiche dal gelo.

Per le altre aromatiche creiamo una pacciamatura

Per salvare le aromatiche dal gelo, il metodo migliore è quello di creare una pacciamatura intorno alle loro radici, ovvero una sorta di imbottitura protettiva’. Distribuiamo intorno alla pianta delle foglie secche, oppure della corteccia. Ricopriamo questo strato con un telo da giardinaggio, che possiamo fissare a terra con delle pietre o dei chiodi. Il telo proteggerà la pianta non soltanto dal gelo, ma anche dall’umidità, dato che la maggior parte delle aromatiche mal sopportano l’umidità invernale.

Ricopriamo il telo con un altro strato di foglie o corteccia, sia per motivi estetici, sia per assicurarci che il telo rimanga al suo posto e non venga danneggiato dal vento o dagli animali selvatici. Le nostre piantine ci ringrazieranno, e torneranno rigogliose in primavera.