Gli italiani continuano a credere nell’investimento sugli immobili e sulle rendite derivanti dai contratti di affitto. Nell’edizione 2019 di “Gli immobili in Italia”, pubblicata a gennaio 2020, sono riportati i dati afferenti al patrimonio abitativo che ammonta a ben 6.000 miliardi di euro. Con cadenza biennale, il Dipartimento delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate si avvale del supporto tecnologico di Sogei per fotografare la situazione immobiliare italiana. Dai dati rilevati emerge che più del 75% delle famiglie italiane può vantare il possesso di un’abitazione di poco meno di 120 metri quadri. Tre famiglie su quattro hanno una casa di proprietà del valore medio di 162.000 euro che include il patrimonio relativo alle pertinenze come cantine o garage.
Destinazione d’uso degli immobili
Secondo fonti multiple quali il Catasto edilizio urbano, le dichiarazioni dei redditi e l’Osservatorio del Mercato Immobiliare, il 60% degli immobili di proprietà è destinato ad abitazione principale. A seconda della zona geografica si profilano situazioni abitative differenti. Nelle regioni meridionali il 53,5% degli immobili è usato come prima casa. Al Nord e al Centro il numero sale rispettivamente a 56,8% e 58,5%. In merito alla finalità d’uso, le cifre cambiano per gli immobili concessi in locazione che ammontano al 10% e al 2% per quelli ad uso di familiari.
Fra i proprietari di casa si registra una discrepanza di genere visto che le donne in possesso di un’abitazione sono 800.000 in meno degli uomini. Altra variabile riguarda l’età di chi possiede un’abitazione. Solo il 6% dei soggetti di 35 anni, il 38% di quelli di età superiore ai 65 anni e il 56% di quelli tra i 35 e i 65 anni.
Il trionfo degli immobili sulla Borsa
I risultati forniti dallo studio italiano appena pubblicato dimostrano che l’investimento sugli immobili frutta più di quelli in Borsa. Un vero trionfo degli immobili. Ciò nonostante il trascurabile calo del patrimonio abitativo pari a -1,5% tra il 2015 e il 2016 con una perdita di 92 miliardi di euro. Il mattone si conferma pertanto una formula di investimento promettente anche in periodi di recessione finanziaria.
Leggi anche: Mercato immobiliare in ripresa. È il momento di comprare immobili?