La Juventus (MIL:JUVE) esce dal Ftse Mib da 23 marzo ed entrerà Banca Mediolanum. Cosa succede al titolo della squadra di calcio?
Già in precedenti articoli avevamo messo l’accento sui titoli delle squadre di calcio quotate a Piazza Affari definendoli non solo difficili da valutare in quanto i parametri sono molteplici e disparati ma anche sopravvalutati in base al metodo del discounted cash flow.
Il titolo Juventus crolla perchè è sopravvalutato?
Procediamo per gradi.
Il titolo della “signora del calcio” dai massimi dell’anno 2018 a 1,6697 si è dimezzato. Oggi infatti quota a 0,8364 -7,51%.
Cosa succede?
Il consenso dei 2 analisti che con il loro giudizio “coprono il titolo” stimano un prezzo obiettivo a 1,39 e quindi in base a questi ai livelli attuali ci sarebbe una sottovalutazione di quasi il 50%.
Se invece analizziamo i bilanci degli ultimi anni e i flussi di cassa futuri proiettati, i calcoli del discounted cash flow ci riportano a un fair value a 0,37. Una sopravvalutazione di oltre il 100%.
Qual’è via di mezzo seguire? Come mai tanta differenza?
La valutazione delle squadre di calcio dipende da tanti fattori e dal brand e bilanci ma anche dalle vittorie e/o sconfitte sui campi di calcio.
Tendenza del titolo
Noi preferiamo “oggettivizzare” il nostro iter di valutazione attraverso il “severo” iter di analisi a cui ci porta il DCF.
Fra le voci di bilancio e attese al momento si prevede che gli utili aumenteranno del 67,3% all’anno per i prossimi 3 anni.
Non si prevede lo stacco di un dividendo.
Cosa attendere da ora in poi? Il titolo Juventus crolla perchè è sopravvalutato ma come è messo il trend?
In base alla nuova legge della vibrazione, l’obiettivo ultimo del ribasso dovrebbe essere posto fra 0,709 e 0,603. Intorno a quest’area potrebbe iniziare a formarsi uno swing rialzista di medio lungo termine. Al momento le posizioni da mantenere sono al ribasso.
Per chi ha delle posizioni in essere, si trova controtrend ed è assolutamente sconsigliato mediare delle posizioni al rialzo.
Per chi volesse effettuare degli acquisti, il rischio di andare incontro a perdite è ancora elevato. Meglio attendere tempi migliori.