Il settore dell’intrattenimento è cresciuto enormemente con l’avvento degli smartphone. Da questo punto di vista il titolo azionario Zynga ha una storia tutta a sé, rappresentando un caso degno di studio per investitori ed analisti.
Il settore dei giochi online
Se c’è un settore che ha avuto un enorme crescita negli ultimi dieci anni, è stato di sicuro l’entertainment. Sotto questa voce andrebbero diversificati i vari segmenti, come ad esempio videogames per console, app per smartphone e giochi online. In quest’ultimo Zynga è stata protagonista di grossi successi di mercato, con cifre davvero consistenti. Basti pensare al successo mondiale che ha avuto FarmVille, con i suoi 13.400.000 di utilizzatori giornalieri e più di 80.000.000 di utenti attivi al mese. Di fatto l’applicazione più diffusa su Facebook di sempre.
Background societario del titolo azionario Zynga
Il core business di Zynga è, come già accennato, lo sviluppo di videogiochi. Nasce a San Francisco nel 2007 a seguito di accordi tra sei imprenditori tra cui in primis Mark Pincus, il fondatore. L’anno seguente la società beneficiò di 29 milioni di sponsorizzazioni da venture capitalist e nel 2013 Don Mattrick, già presidente del settore entertainment di Microsoft, diventa CEO di Zynga. I suoi giochi di punta sono considerati “casual games”, disponibili su Social Networks come Facebook e MySpace.
L’andamento del titolo a Wall Street
Molto interessante è il grafico storico del titolo azionario Zynga. Dal suo massimo post IPO di 13 dollari nel maggio 2012, è crollato in soli 5 mesi di circa l’83% portandosi a quota 2.30$. Da allora il trading range non si è spostato di molto, tranne dal 2016, anno a partire da cui si nota una leggera tendenza rialzista.
E di tendenza rialzista si parla anche analizzando il time frame annuale del 2019. Da inizio anno ha guadagnato circa l’80%, segno inequivocabile di una ritrovata forza.
L’appetibilità del titolo
Da un punto di vista della profittabilità, il titolo azionario Zynga (ZNGA) si è dimostrato abbastanza concorrenziale, sia per il basso prezzo, sia per un discreto rapporto rischio-rendimento. Non a caso in un precedente articolo era stato inserito nella lista dei titoli da monitorare sotto i 10 dollari. A dare ulteriore forza, le recenti news sulle prenotazioni di giochi che sono aumentate del 60%, un segnale forte di un rinato interesse per la compagnia.
L’outlook nel lungo termine
I dati in nostro possesso potrebbero far ben sperare per un’espansione economica della società, viste anche le stime sul mercato globale dei giochi mobile che secondo gli esperti tra due anni supererà i 170 miliardi di dollari. Del resto i tre cavalli di battaglia Zynga Poker, FarmVille e Words With Friends generano un flusso mensile che arriva quasi a 100 milioni di utenti attivi.
E con tali numeri, difficilmente qualcuno potrebbe pensare ad un’azienda non in grado di crescere. Infine bisogna considerare anche il fatto che il mercato di riferimento sembra non risentire degli eventi macroeconomici come le crisi finanziarie. Il motivo probabilmente risiede nel fatto che proprio in periodi difficili lo svago può rappresentare una valvola di sfogo antistress.