Il titolo azionario ideale per costruirsi una rendita con un investimento di medio/lungo termine dovrebbe avere leNg seguenti caratteristiche: avere un solido track record; distribuire un dividendo dal rendimento elevato; avere una bassa volatilità in modo da non soffrire troppo nel caso di tracolli dei mercati finanziari. Chiaramente quest’ultima richiesta ha la controindicazione che nelle fasi in cui il mercato azionario esplode, il titolo azionario ideale non segue l’esplosione rialzista, ma cresce meno.
Snam è un titolo che soddisfa tutte le precedenti caratteristiche.
Negli ultimi cinque anni il titolo Snam, senza contare il dividendo distribuito, non ha chiuso in negativo la performance sull’arco temporale considerato. Tuttavia, tenendo conto del dividendo distribuito, la performance diventa eccellente con un rendimento medio annuo del 14% circa.
Anche la volatilità nel caso di Snam diventa un parametro particolarmente interessante. Negli ultimi cinque anni, infatti, la volatilità media è stata pari a 0,35 un valore molto basso se confrontato a quello del mercato italiano, che vale 1, e a quello del settore di riferimento che vale 0,59.
Avendo chiarito il perché Snam rappresenti un ottimo titolo per una pianificazioni finanziaria che vada, quasi, nella direzione di previdenza integrativa, andiamo ora a discutere i punti di forza e di debolezza di questo titolo azionario ideale.
Per approfondimenti su SNAM e per leggere gli articoli precedenti clicca qui.
Snam | Settore riferimento | Mercato Italiano | |
7 Giorni | -2.1% | -1.2% | -0.8% |
30 Giorni | 0.1% | 1.7% | 3.7% |
90 Giorni | 2.0% | 2.4% | 10.0% |
1 Anno | 23.5%17.4% | 15.6%9.6% | 25.2%19.7% |
3 Anno | 53.1%30.7% | 56.4%36.0% | 41.7%21.5% |
5 Anno | 69.0%7.1% | 47.4%10.3% | 23.6%-23.8% |
I punti di forza di Snam
- I margini restituiti dall’azienda sono tra i più alti del listino di borsa. L’attività principale dell’azienda consente di ottenere grandi profitti.
- L’attività del gruppo è molto visibile per i prossimi anni. Le prospettive sui ricavi futuri degli analisti che coprono il capitale proprio rimangono simili. Stime così poco disperse supportano vendite altamente prevedibili per l’esercizio in corso e per quello successivo.
- Questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un dividendo azionario elevato.
- Per l’ultima settimana, la previsione degli utili per azione è stata rivista al rialzo. Secondo stime recenti, gli analisti danno una visione d’insieme positiva del titolo.
I punti di debolezza di Snam
- Secondo le previsioni, per i prossimi esercizi si prevede una crescita lenta delle vendite.
- La società si trova in una situazione finanziaria difficile, con un debito significativo e livelli di EBITDA piuttosto bassi.
- Sulla base dei prezzi correnti, l’azienda ha livelli di valutazione particolarmente elevati.
Analisi grafica e previsionale
Snam (SRG) ha chiuso la seduta del 21 ottobre a quota 4,517€ in ribasso dell’1,16% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo, time frame settimanale , è in corso una proiezione rialzista che sta puntando il III° obiettivo di prezzo in area 4,8025€. Da questo punto di vista, quindi, i margini di apprezzamento al rialzo sono abbastanza limiti.
Come comportarsi, quindi, sui mercati finanziari con il titolo Snam?
Per chi opera in ottica di investimento di lungo periodo il raggiungimento di are 4,8025€ potrebbe essere un’occasione per alleggerire le posizioni per poi rientrare a livelli più bassi, ad esempio in area 4,2798€. Quest’ultimo livello, poi, potrebbe anche essere utilizzato da chi è fuori dal titolo azionario e vorrebbe entrare in posizione. In questo caso, però, va applicato uno stop rigido con chiusura settimanale inferiore a 4,2798€.

Snam: : proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione