Il significato psicologico che sta dietro allo schiacciarsi i brufoli

brufoli

Molte persone sono affette da una leggera forma dermotillomania, ovvero provano un immenso piacere quando rimuovono le impurità dalla propria pelle. Questo disturbo, nelle sue sfumature più gravi, può portare a forti escoriazioni del proprio derma causate da una continua auto stimolazione.

Che siano brufoli, punti neri o piccole cisti, moltissimi amano farle esplodere e vedere il pus che fuoriesce da queste piccole lesioni. Esistono, ad esempio, una miriade di video del genere su YouTube che vantano milioni di visualizzazioni.

La domanda che viene da porsi in questi casi è: perché? Ecco allora il significato psicologico che sta dietro a schiacciarsi i brufoli.

Il bisogno di purificare ciò che è sporco

Qual è allora il significato psicologico che sta dietro allo schiacciarsi i brufoli? È molto semplice.

Chi ama mettere in atto questa pratica, oppure guardare altri che lo fanno, è una persona molto retta e con un forte senso di giustizia. Infatti, questo temperamento da “cavaliere senza macchia e senza paura” porta a non voler vedere al mondo ciò che è sporco, imperfetto oppure proprio ingiusto.

Questo sentimento si ripercuote anche sulle scelte della vita quotidiana con una costante ricerca di una perfezione che in realtà non esiste.

Esprimere sentimenti repressi

Esiste però un’altra visione del problema. Un individuo sfoga sulla propria pelle tutte le frustrazioni quotidiane che in qualche modo non riesce ad esternare. Da questo punto di vista, infatti, le imperfezioni cutanee stanno a simboleggiare i problemi che non hanno saputo affrontare adeguatamente durante la vita di tutti i giorni.

In questo approfondimento abbiamo spiegato il significato psicologico che sta dietro allo schiacciarsi i brufoli. Sul nostro sito sono presenti altri articoli riguardanti il benessere psicologico dell’individuo e alcune curiosità.  Ad esempio in quest’articolo si spiega quali sono le differenze psicologiche tra chi preferisce i gatti o i cani.