Il settore sanitario festeggia a Piazza Affari. Dove può arrivare Amplifon?

amplifon

Dopo la brusca discesa del 2 dicembre del FTSE MIB e in una seduta incolore come quella del 3 dicembre, il settore sanitario immediatamente si prende la scena a Piazza Affari.

I due principali titoli del settore (Amplifon (AMP)Diasorin), infatti, hanno portato a casa guadagni superi al 2,5% a fronte di un indice di riferimento che ha guadagnato lo 0,05%. Una chiara dimostrazione di forza del settore sanitario che vede in Amplifon un titolo azionario che negli ultimi anni ha fatto guadagnare tanti soldi ai suoi azionisti.

Come si vede dalla tabella seguente, infatti, Amplifon ha offerto (tenendo conto del dividendo distribuito) negli ultimi cinque anni un rendimento medio annuo superiore al 60%. Niente male per chi ha puntato, nella sua strategia di trading, su Amplifon.

Amplifon Settore riferimento Mercato Italiano
7 Giorni 1.5% 2.3% -2.1%
30 Giorni 10.3% 10.2% -0.1%
90 Giorni 7.0% 7.9% 5.9%
1 Anno 67.9%66.6% 61.7%60.5% 17.9%12.8%
3 Anno 170.8%165.4% -1.9%-5.8% 36.8%17.2%
5 Anno 423.6%407.6% 39.1%30.4% 21.8%-21.5%

Le raccomandazioni su Amplifon degli analisti

Il giudizio degli analisti su Amplifon è molto prudente. Allo stato attuale, infatti, il consenso medio è HOLD e il prezzo medio vede il titolo sopravvalutato di circa il 15%.

Secondo il calcolo del fair value, invece, la società leader degli apparecchi acustici è sottovalutata del 10% circa.

I punti di forza di Amplifon

  • la sua attività principale ha un significativo potenziale di crescita e si prevede un aumento delle vendite, secondo le previsioni di Standard & Poor’s. Infatti, queste potrebbero aumentare del 48% entro il 2021.
  • Gli analisti hanno costantemente aumentato le loro aspettative di fatturato per l’azienda, il che offre buone prospettive per l’anno in corso e per i prossimi anni in termini di crescita del fatturato.

I punti di debolezza di Amplifon

  • Il gruppo presenta un livello di indebitamento piuttosto elevato in proporzione al proprio EBITDA.
  • Con un enterprise value previsto a 3,83 volte il fatturato dell’esercizio in corso, l’azienda risulta sopravvalutata.
  • La valutazione dell’azienda in termini di multipli di utile è piuttosto elevata. Infatti, l’azienda viene pagata 49,23 volte l’utile per azione stimato per l’anno in corso.
  • L’azienda paga agli azionisti dividendi esigui o nulli. Per questo motivo, non si tratta di una società di rendimento.
  • Gli analisti che coprono le azioni hanno recentemente abbassato le loro previsioni degli utili.
  • Il potenziale di apprezzamento sembra limitato a causa dei prezzi obiettivo medi fissati dagli analisti che coprono il titolo.

Analisi grafica e previsionale

Amplifon  (MIL:AMP) ha chiuso la seduta del 3 dicembre a quota 26,16€ in rialzo del 2,67% rispetto alla seduta precedente.

Sul titolo è in corso una proiezione rialzista, ma la sua corsa potrebbe essere al capolinea. Come si vede dal grafico, infatti, le quotazioni hanno raggiunto il III° obiettivo di prezzo in area 26,477€ (massima estensione al rialzo) e da questo livello hanno subito una bruttissima battuta di arresto. Anche il rialzo odierno, complice l’andamento del settore sanitario, non deve generare molti entusiasmi. Resta intatto, infatti, lo scenario che vede una continuazione del ribasso fino al fortissimo supporto in area 24,391€. È su questo livello che si decideranno le sorti di medio periodo di Amplifon. La sua tenuta in chiusura di giornata, infatti, potrebbe far partire una nuova gamba al rialzo. In caso contrario la tendenza virerebbe al ribasso. In entrambi i casi gli obiettivi potranno essere calcolati solo a inversione acclarata.

amplifon

Amplifon: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione