Il segreto per potare le rose appassite e avere abbondanti e rigogliose fioriture

fiori

Le rose hanno la caratteristica di fiorire per tutta la primavera e l’estate. Questo periodo è chiamato vegetativo e per alcune varietà si protrae anche in autunno. Ma non tutti sanno che le rose fioriscono solo sui rametti appena nati. Per questa ragione, nel momento in cui una rosa sfiorisce, bisogna aiutarla a creare nuove gemme e ramificazioni.

Ecco, quindi, il segreto per potare rose appassite e avere abbondanti e rigogliose fioriture. Si inizia eliminando le rimanenze dei fiori ormai appassiti. Invece di buttarli, usiamo i petali per fare dei pot-pourri profumati aggiungendo erbe aromatiche, foglie, spezie. Creiamo dei sacchettini o delle scatoline profumate da inserire all’interno di armadi o cassettoni.

Successivamente, bisogna munirsi di forbici per potare e di un accendino. Ecco il segreto per potare le rose appassite e avere abbondanti e rigogliose fioriture.

Rose vigorose e ricche di fiori

 L’uso dell’accendino o di un’altra fiamma permette di disinfettare le forbici per potare. Infatti, la disinfezione evita la trasmissione tra pianta e pianta delle malattie virali oppure dei funghi. Se non si fa questo passaggio, capita che la forbice venga usata per più piante che si trasmettono eventuali patologie. Dopo aver sterilizzato la lama si iniziano a eliminare i rami sfioriti. É fondamentale che la lama della forbice sia ben affilata. Bisogna anche imparare ad effettuare un taglio netto e preciso. Se così non fosse si rischia di rovinare le terminazioni della pianta e quindi non permettere ai nuovi germogli di nascere.

Il ramo va tagliato a circa 3 cm sotto il fiore appassito. Un taglio netto e preciso crea le condizioni per la nascita di nuovi germogli e quindi per una nuova fioritura. Quando la pianta presenta rami molto lunghi, è consigliabile accorciarli in modo da dare una nuova forma all’arbusto. Inoltre, la potatura permette di dare forza alla pianta e favorire un nuovo periodo vegetativo. Nel caso si potino rami del diametro di 2 cm, è bene curare la ferita spalmando una piccola quantità di mastice per potature. Si trova facilmente nei negozi specializzati in giardinaggio oppure a prezzi più bassi nei consorzi agrari. Dopo poco tempo dall’operazione, si noterà una ripresa di tutta la pianta di rose e la prima comparsa delle gemme.

Approfondimento

Dopo aver scoperto questo concime naturale le nostre rose godranno di salute e una splendida fioritura