Raggiungere uno stato di benessere psicofisico ottimale è un desiderio molto diffuso. Sono tantissime le persone che quotidianamente seguono dei programmi di allenamento o un’alimentazione sana per stare bene e prevenire numerose malattie. Tuttavia, tutte queste attività e accorgimenti sono sufficienti a raggiungere uno stato di benessere psicofisico ottimale? C’è un aspetto che talvolta si trascura ma che, in realtà, potrebbe essere davvero determinante la buona riuscita dei propri propositi. Il segreto che pochi conoscono per avere un fisico perfetto lo svela direttamente la scienza e vediamo di seguito di cosa si tratta.
L’importanza dell’immagine mentale di sé
Prima ancora che la scienza iniziasse ad interessarsi dello studio sull’immagine di sé, è nella letteratura che incontriamo mirabili descrizioni di questo costrutto. Tra gli innumerevoli romanzi dai quali si potrebbe attingere una definizione, citiamo il famoso capolavoro di Pirandello, Uno, Nessuno e Centomila. Nelle pagine del testo i personaggi rivela in maniera assai evidente quante e quali siano le differenti immagini che ognuno ha di sé. Quando si parla di immagine di sé, si fa riferimento all’idea che ciascuno ha di se stesso, al proprio modo di interagire con il mondo, di fare e di essere.
Si tratta dei valori che mette in campo e che sono strettamente connessi all’autostima e al senso di autoefficacia. Ebbene, molti si domanderanno che connessione abbia questo con l’allenamento fisico, l’attività sportiva e il benessere. In realtà, la correlazione è talmente forte che uno studio scientifico lo ha dimostrato mettendo a punto un programma di allenamento mentale.
Il segreto che pochi conoscono per avere un fisico perfetto lo svela direttamente la scienza
Uno studio condotto qualche anno fa dalla Cornell University ha mostrato gli effetti che l’immagine corporea ha determinato sull’allenamento della forza. La ricerca ha coinvolto un nutrito gruppo di donne delle zone rurali di media età. Lo studio ha focalizzato la propria attenzione sulla correlazione e l’interdipendenza tra allenamento fisico e miglioramento dell’immagine mentale di sé.
Chi ha una migliore immagine di sé riesce ad ottenere risultati più significativi durante l’allenamento. Inoltre, l’allenamento frequente contribuisce a migliorare l’immagine di sé. Secondo gli studiosi un allenamento regolare aiuta a migliorare la capacità di immaginarsi in forma, in salute e dotati di energia.
Al contempo, queste immagini possono contribuire ad aumentare la motivazione al benessere e accrescere il senso di realizzazione successivo ad un allenamento. È evidente dunque che la migliore immagine di sé contribuisce al raggiungimento di risultati ottimali nell’allenamento. Allo stesso tempo, i buoni risultati rinforzano tale immagine e aumentano i livelli di autostima e autoefficacia.
Approfondimento
Camminare ogni giorno produce un ulteriore e straordinario effetto inaspettato secondo la scienza