Immergersi in un libro può proiettarci in un altro Mondo e farci vivere esperienze incredibili senza muoverci dal divano di casa.
Un buon libro apre la mente e spesso può darci delle lezioni di vita. Leggere potrebbe addirittura rivelarsi terapeutico. Dedicare del tempo alla lettura può anche cambiare il nostro modo di pensare e di agire.
Ecco perché consiglieremo 3 letture molto diverse tra loro, ma estremamente importanti per la crescita interiore.
Perché amare la lettura
Sin da piccoli, leggere è un’attività che aiuta a sviluppare il linguaggio e che permette di ampliare il proprio vocabolario. Oltre ad insegnarci molto, un semplice libro potrebbe davvero rendere la nostra vita meravigliosa.
Dai saggi impariamo cose nuove, mentre le biografie possono svelarci particolari inimmaginabili su un personaggio o una famiglia.
Infine, i romanzi storici possono insegnarci molto sul passato, facendoci viaggiare con la mente ad un’altra epoca.
Il romanzo, l’autobiografia e il saggio da leggere così preziosi che potrebbero aiutarci a crescere e migliorare la nostra vita
Il primo libro che consigliamo è un romanzo francese del Novecento: Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust.
Non lasciamoci scoraggiare dal fatto che si tratti di un’opera lunghissima. Arrivare alla fine della lettura anche dopo anni è davvero un’esperienza incredibile.
A chi non è mai capitato di sentire un odore e che questo risvegli ricordi del passato? Ed è proprio così che comincia questo grande viaggio introspettivo attraverso le parole dell’autore.
La cosa davvero straordinaria è che, ad un certo punto, sembra che l’autore parli per noi ed è un’esperienza che lascia davvero il segno.
Per cambiare la nostra visione
Il 2008 è l’anno di pubblicazione di questo testo autobiografico che potrebbe lasciare in noi un segno indelebile. Il titolo spiega già tutto: L’ultima lezione. La vita spiegata da un uomo che muore.
Un libro che ad ogni pagina è in grado di darci l’idea di quanto preziosa sia la vita e che è importante capirne il valore. L’autore, Randy Pausch, è un professore universitario che riceve una diagnosi mortale di cancro. Sapere di avere davanti a sé soltanto pochi mesi lo ha spinto a tenere la sua ultima lezione davanti a 400 tra studenti e colleghi.
Questa lezione è estremamente ricca di senso, di coraggio e di intensità. Leggerla attraverso le sue parole lascia la pelle d’oca fino all’ultima pagina.
Per migliorare noi stessi
Spesso non ci rendiamo conto di quanto le abitudini possano essere potenti, importanti ed influenti. Questa è l’essenza del libro di Charles Duhigg, Il potere delle abitudini. Questo testo favorisce la crescita personale perché ci motiva a migliorare perdendo abitudini malsane e a volte dannose.
Tutto ciò che facciamo ogni giorno in modo meccanico influenza il nostro modo di pensare e la nostra felicità.
Ciononostante, possiamo decidere di cambiare queste abitudini quando vogliamo. Apportare questi cambiamenti potrebbe condurre a risultati soddisfacenti nel lavoro, nei rapporti personali e con noi stessi.
Ecco perché potrebbero essere proprio questi il romanzo, l’autobiografia e il saggio da leggere che ci lasceranno un’importante lezione.
Lettura consigliata