Dimentichiamoci di fisici a mela, pera e clessidra. È ormai chiaro che queste distinzioni sono troppo vaghe. Queste non prendono infatti in considerazione molti altri fattori che contribuiscono alla nostra figura. Tra questi ci sono la struttura ossea e il modo in cui il grasso si distribuisce sul nostro corpo. Ecco il rivoluzionario metodo Kibbe per scoprire qual è il tuo tipo di fisico e quali abiti ti stiano davvero bene.
Le basi dei tipi di fisico secondo Kibbe
Il metodo Kibbe analizza in profondità le diverse strutture fisiche. Non prende, quindi, in considerazione soltanto le proporzioni tra busto, vita e fianchi. Anzi, dimentichiamoci delle misure. Questo metodo si basa sulla percezione che un corpo dà. È, infatti, molto importante capire qual è la linea del fisico. È verticale e la persona sembra più alta di quello che è? O è più orizzontale caratterizzata da spalle forti e fianchi larghi?
Kibbe suddivide inoltre il corpo in yin e yang. Yin è una struttura più delicata mentre yang è più deciso. Secondo questo metodo quindi l’ossatura del corpo e il modo in cui la “carne” è distribuita possono essere yin o yang. E la combinazione di queste unite alle linee predominanti danno vita a moltissimi tipi di fisico diversi.
Il rivoluzionario metodo Kibbe per scoprire qual è il tuo tipo di fisico e quali abiti ti stanno davvero bene
I principali tipi di fisico secondo il metodo Kibbe sono cinque, ma questi sono a loro volta suddivisi in diverse categorie. Nel libro e negli articoli dedicati a questo metodo vengono inoltre esposti i tipi di abiti e stili che più stanno bene a ognuno di questi tipi.
Ecco le suddivisioni secondo il rivoluzionario metodo Kibbe per scoprire qual è il tuo tipo di fisico e quali abiti ti stanno davvero bene:
Dramatic. Le donne dramatic hanno una linea verticale molto importante e tutto il loro corpo è yang. Hanno spesso tratti molto squadrati e netti. Le soft dramatic sono invece delle dramatic con un pò di morbidezza e forme yin sopra un’ossatura yang. Esempi: Tilda Swinton per dramatic e Sophia Loren per soft dramatic.
Natural. Le natural hanno un’ossatura yang ma con una linea più delicata e più orizzontale. Hanno quindi spalle più larghe. La categoria si divide in soft natural, cioè natural con una distribuzione di “carne” più delicata e flamboyant natural, il fisico tipico delle modelle da passerella. Esempi: Selena Gomez per soft natural e Blake Lively per flamboyant natural.
Poi ci sono altri tipi
Classic. Le classic sono una via di mezzo tra i tutti i tipi. Non sono troppo delicate né troppo squadrate, troppo alte o troppo basse. Questa categoria è suddivisa in soft classic, cioè classic con una “carne” yin marcata, e dramatic classic, cioè classic con una linea verticale più spiccata. Esempi: Kirsten Dunst è una soft classic e Olivia Wilde è dramatic classic.
Romantic. Le romantic sono la quintessenza del fisico yin. Hanno ossa delicate e un fisico morbido e sinuoso anche quando molto magre. La sotto-categoria del romantic è theatrical romantic che include quelle romantic con qualche elemento yang. Esempi: Marilyn Monroe è romantic e Salma Hayek è theatrical romantic.
Gamine. Le gamine sono un pò il jolly della situazione perché hanno in sé elementi dei diversi tipi. Generalmente però le gamine sono piccole, hanno teste leggermente più grandi della media e un aspetto giovanile. Si dividono un soft gamine e flamboyant gamine. Esempi: Jenna Coleman è soft gamine e Audrey Hepburn è flamboyant gamine.