Il riso e i suoi utilizzi nell’alimentazione del cane

cane

Il riso è uno degli ingredienti che troviamo nelle nostre dispense, e con esso è possibile realizzare prelibati risotti, insalate veloci o anche semplici tortini. Grazie a questo ingrediente possiamo “viaggiare” culinariamente, in zone del mondo come l’Africa e l’India. Queste ne fanno un utilizzo principale creando ricette principalmente speziate.

Il riso e i suoi utilizzi nell’alimentazione del cane sono vari, esattamente come per la nostra alimentazione! Ad esempio, sappiamo che oltre agli innumerevoli piatti salati ne esistono anche di dolci. Tra questi la famosa torta di riso.

Esso è uno dei cereali più coltivati e consumati nel mondo e rappresenta il cibo principale per circa la metà della popolazione mondiale.

Il colore del riso varia: bianco classico, marrone, nero, rosso o giallo.

Risulta essere depurativo e digeribile, regola la flora intestinale e inoltre essendo privo di glutine è un alimento adatto ai celiaci o a soggetti che soffrono di intolleranze.

Ma il riso può anche essere fornito come pasto al nostro amico Fido: questo risulta essere un’ottima scelta come ingrediente nella sua dieta.

Table of Contents

Benefici per il cane

Esso fornisce la giusta energia al nostro amico a quattro zampe.

I carboidrati contenuti nel riso sono altamente digeribili, la fibra aumenta il senso di sazietà aiutando a curare la digestione in casi come la diarrea.

La lisina, sostanza fondamentale per la salute della pelle, dei tessuti ed anche per le nostre difese immunitarie, è contenuta nel riso. Questo amminoacido non viene prodotto naturalmente dal cane e dunque dev’essere introdotto grazie ad una fonte esterna, nel nostro caso il riso.

Possiamo dare al nostro amico a quattro zampe del semplicissimo riso appena scolato (meglio integrale poiché contenente maggior un numero di fibre) aggiungendo carne a scelta.

lo possiamo cucinare direttamente noi così da evitare ingredienti che possono essere nocivi, per esempio olio o spezie come aglio e cipolla.

É perciò molto importante evitare di dare al cane riso da asporto. Quest’ultimo infatti potrebbe essere condito e fare del male al nostro cane.

Dopo aver valutato il riso come alimento per il nostro cane non ci resta che assicurarci che non ne sia allergico. È consigliabile somministrare inizialmente piccole quantità per osservare possibili reazioni allergiche come perdita di peli o prurito.

Il riso e i suoi utilizzi nell’alimentazione del cane sono infatti consigliati se si conoscono tutte le informazioni a riguardo.