Il rimbalzo dei mercati potrebbe continuare ma il pericolo di forti ribassi è ancora intatto

mercati

Il rimbalzo dei mercati potrebbe continuare ma il pericolo di forti ribassi è ancora intatto.

Mercati in rimbalzo anche se il gap creatosi è troppo ampio. Ad ogni modo oggi Piazza Affari a poco meno di un’ora dalla chiusura delle contrattazioni, sale del 2%. Intanto lo spread, cioè il differenziale di rendimento tra Bund tedeschi e Btp italiani, sale ancora a 269 punti, mentre il rendimento del titolo di stato a 10 anni, superava il 2,337% di rendimento.

Il resto del Vecchio Continente

In verde anche il resto d’Europa con un saldo che vede il Cac 40 di Parigi a 1,73%, il Dax di Francoforte a 2,47% e il Ftse 100 di Londra poco sotto l’1% (0,95%).

Wall Street

Wall Street ritrovava forza, anche se ovviamente non tale da riprendere il -13% visto ieri. Alle 16.45 (ora italiana ), l’S&P500 arrivava a guadagnare il 4%, il Dow riusciva a salire del 2,54%  il Nasdaq saliva del 4,5%.

Le ultime raccomandazioni a Piazza Affari

Tra le ultime raccomandazioni a Piazza Affari sono da citare i buy di Banca Imi su La Doria con target price di 10,90 euro, Maire Tecnimont (4,70 euro), Rai Way (6,10 euro), RCS Mediagroup (1,20 euro) e Valsoia con target di 16,60 euro. Ancora meglio il rating per Ascopiave (target di 4,50 euro), Enav (6,10 euro) e Ferrari (180 euro) che incassano un giudizio add.

Le ultime raccomandazioni a Wall Street

Per quanto riguarda le ultime raccomandazioni a Wall Street è da citare Amazon.com Inc. confermato come Outperform da Wedbush Securities con target a 2325 dollari. Apple Inc. è ancora Overweight per Morgan Stanley anche se il suo prezzo target è stato abbassato a $ 328 da $ 368. Novavax Inc. è stata promossa a Overweight dal precedente Neutral (target a $ 16 da $ 6) secondo Cantor Fitzgerald.

Gli eventi più importanti attesi nel calendario economico

Tra gli appuntamenti macro di oggi, il dato più eclatante riguarda il risultato dell’indice ZEW tedesco di marzo, crollato a -49,5 punti contro attese a 26,4 punti. Per domani, invece, per l’Italia ci saranno i numeri di Bilancia commerciale globale, ordini industria e fatturato industria di gennaio. In Europa sarà la volta dei prezzi al consumo di febbraio mentre dagli Usa si avranno le scorte settimanali di petrolio.

Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati.

Il rimbalzo dei mercati potrebbe continuare ma il pericolo di forti ribassi è ancora intatto

Come scritto ieri sera un rimbalzo potrebbe essere nell’ordine delle cose e nelle probabilità

“Siamo entrati in un’area temporale (il 20 marzo) dove si potrebbe formare quantomeno un punto di bottom temporaneo.”

Come regolarsi e quali sono i livelli da monitorare?

Il rimbalzo continuerà fino a giovedì  almeno se le chiusure di contrattazione del 18 marzo  non saranno inferiori a:

Future S&P 500 

2.352*

Dax Future

8.416*

Eurostoxx Future

2.297*

Ftse Mib Future

14.570*

*scadenze giugno

Se è iniziato un rimbalzo dove potrebbe essere diretto?

Dax Future

9.625/11.025

Eurostoxx Future

2.670/3.069

Fte Mib Future

16.910/19.045

S&P 500

2.634/2.887

Quali sono i livelli invece che potranno chiudere definitivamente la fase ribassista?

Chiusura mensile superiore a

Dax Future

12.275

Eurostoxx Future

3.467

Fte Mib Future

22.400

S&P 500

3.137

Questi livelli cambieranno ad inizio aprile.

Fino a quando non verrà archiviata la fase ribassista quali potrebbero essere gli obiettivi da raggiungere nei prossimi  3/9 mesi?

Dax Future

obiettivo primo 7.206 e poi 3.892

Eurostoxx Future

obiettivo primo 1.854

Fte Mib Future

obiettivo primo 13.525 e poi 7.530 ca

S&P 500

obiettivo primo 2.205 e poi 1.610.

Come al solito si procederà per step.